Scopri tutti gli eventi
Attualità
11.02.2025 - 12:08
Il Carnevale di Venezia si prepara a rivivere una delle sue tradizioni più celebri e suggestive: la Festa delle Marie. Giovedì 13 febbraio, alle ore 15, la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista sarà il palcoscenico per la selezione delle 12 ragazze che prenderanno parte alla rievocazione storica e si contenderanno il titolo di Maria del Carnevale 2025, l’erede di Silvia Zecchin, Maria 2024.
La Festa delle Marie non è solo un evento di grande valore storico, ma anche un'esperienza unica, un sogno che continua a realizzarsi per le giovani protagoniste. Il concorso, che ha visto il suo rilancio nel 1999 grazie a Bruno Tosi, continua a vivere grazie all’organizzazione di Maria Grazia Bortolato, e quest’anno avrà come tema il leggendario Giacomo Casanova, un simbolo della Venezia del Settecento.
Silvia Zecchin, che con orgoglio ha rappresentato la città nel 2024, racconta: “Rappresentare Venezia è stato un onore, una realtà che non avrei mai vissuto così intensamente se non fosse stato per il Carnevale. È stato un sogno che resterà indelebile nella mia memoria”. Il suo abito, ispirato a Marco Polo, è stato creato da Francesco Briggi dell’Atelier Pietro Longhi, che anche quest’anno vestirà le 12 ragazze con eleganti costumi ispirati ai dipinti di Tiziano.
Il Carnevale 2025 promette emozioni uniche, e le 12 ragazze selezionate avranno il compito di vivere un'esperienza che le preparerà all’elezione della Maria dell’Anno, prevista per il 3 marzo al Teatro La Fenice. Durante questo periodo, le candidate dovranno dimostrare di meritare l’eredità di Silvia Zecchin, con il supporto di Maria Grazia Bortolato e delle Marie del passato.
La giuria che sceglierà le 12 Marie, composta da esperti e celebrità locali, tra cui attrici, stilisti e dirigenti culturali, avrà il compito di selezionare le giovani che incarneranno l'anima del Carnevale. La prima uscita ufficiale delle Marie avverrà il 22 febbraio in Piazza San Marco.
La Festa delle Marie è una rievocazione che affonda le radici nella storia di Venezia, quando, a partire dal IX secolo, le ragazze del popolo venivano scelte per rappresentare la città e ricevere benedizioni. Un evento che, nel tempo, ha acquisito significati simbolici e legami con la storia e le tradizioni della Repubblica di Venezia. La moderna interpretazione, rilanciata alla fine del '900, continua a celebrare questo legame con il passato, contribuendo a mantenere viva una delle tradizioni più amate dai veneziani.
Il 2025 segnerà un nuovo capitolo per la storia delle Marie, un sogno che continua a vivere nelle sue protagoniste e che affascina ogni anno il pubblico di Venezia e non solo.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516