Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Carnevale e San Valentino

Carnevale di Venezia 2025: uno scenario unico nella serata degli innamorati

L'inaugurazione del Carnevale di Venezia celebra l'amore e Casanova con uno spettacolo in Piazza San Marco

Carnevale di Venezia 2025: uno scenario unico nella serata degli innamorati

Foto di repertorio

Parte oggi, 14 febbraio, il Carnevale di Venezia 2025, con una serata speciale dedicata agli innamorati e al fascino senza tempo della figura di Casanova. L'evento, intitolato "Il tempo di Casanova", avrà luogo a partire dalle 18:30 in Piazza San Marco, il cuore pulsante della città, che si trasformerà in un palcoscenico unico dove si intrecciano storia, leggenda e celebrazione dell'amore.

Un evento speciale per San Valentino
A condurre la serata saranno Marco Maccarini e Chiara Perale, che guideranno il pubblico attraverso uno spettacolo ricco di emozioni. Sarà il Principe Maurice a incarnare Casanova, affiancato da Manuel Bruttomesso (Nespolo Giullare) nei panni di un Don Giovanni comico e maldestro. La serata promette di incantare con un mix di performance artistiche, tra musica, danza e momenti di intrattenimento che omaggiano la seduzione e la libertà, simboli indiscussi della figura di Casanova.

Ospiti e spettacoli
Un’ulteriore attrazione sarà rappresentata dai protagonisti di Casanova Operapop, Jacopo Sarno e Silvia Scartozzoni, che eseguiranno i brani più emozionanti del musical, con l'introduzione speciale di Red Canzian. La serata proseguirà con il soprano lirico Alessia Pintossi, che presenterà il suo singolo inedito "Komorebi", accompagnata da un corpo di ballo di cinque danzatrici contemporanee. Il ritmo della serata sarà scandito dal live finale e dal dj set di Aba Chiara Show, con la partecipazione dei musicisti Giovanni Forestan, Marco Bonutto e Paolo Bertorelle.

Le performance artistiche
Sul palco, non mancheranno esibizioni di danze storiche da parte delle associazioni Dame e Cavalieri e Le Maschere di Mario del '700 veneziano, gruppi che portano le proprie performance in Italia e all'estero. La scuola di ballo Doo-Wop Boogiedancers si esibirà, così come la Compagnia Flamenca Soleàlma, che omaggerà Casanova con un'esibizione di flamenco tra sensualità ed eleganza. Spazio anche a una reinterpretazione moderna della storia di Casanova, raccontata attraverso l'hip hop dalla scuola Dance4Fun, e a un'interpretazione operistica in chiave contemporanea con il soprano Silvia Celadin e il baritono Alberto Zanetti, accompagnati dalla fisarmonica di Mirko Satto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione