Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e spettacolo

Padova, XXVII edizione del Festival Prospettiva Danza Teatro: un viaggio nella danza contemporanea

Dal 28 febbraio all'11 maggio Padova ospita performance, laboratori e spettacoli di artisti nazionali e internazionali

 Padova, XXVII edizione del Festival Prospettiva Danza Teatro: un viaggio nella danza contemporanea

Festival Prospettiva Danza Teatro

La XXVII edizione del Festival Prospettiva Danza Teatro si terrà a Padova dal 28 febbraio all'11 maggio, portando sul palcoscenico un ampio programma di eventi che celebrano l'arte coreutica. Il festival, sostenuto dal Comune di Padova - Assessorato alla Cultura e dalla Regione del Veneto, è organizzato in collaborazione con il Circuito Multidisciplinare Regionale Arteven. La direzione artistica è affidata a Laura Pulin ed Eleonora de Logu, che promettono un’edizione ricca di innovazione e inclusività.

Quest'anno, il titolo "Dance Dance Dance!" invita il pubblico a immergersi nell'energia e nella vitalità della danza, un linguaggio universale che unisce cultura, emozione e movimento. "Prospettiva Danza Teatro è un evento che accompagna da ventisette anni il pubblico alla scoperta della danza, un’arte in continua evoluzione che crea connessioni tra artisti e spettatori", afferma Andrea Colasio, Assessore alla Cultura di Padova. "Con questa edizione, ci auguriamo di portare il pubblico in un viaggio esperienziale che trascende i confini e accoglie la sperimentazione."

Le direttrici artistiche Laura Pulin e Eleonora de Logu aggiungono: "Dance Dance Dance! celebra la danza come una forma di espressione universale e contemporanea, esplorando nuove prospettive e modi innovativi di raccontare storie attraverso il corpo. Un programma ricco di spettacoli, performance, laboratori e incontri, con un focus sulla sperimentazione e sull'inclusività."

Il Festival coinvolgerà spettatori in vari luoghi iconici della città, tra cui l'Agorà del Centro Culturale Altinate-San Gaetano, il Teatro Comunale G. Verdi, Palazzo della Ragione, il Museo Eremitani e la Fondazione Alberto Peruzzo - Nuova Sant'Agnese. Tra i momenti più attesi, l’apertura il 28 febbraio con lo spettacolo FRIDA della Eva Duda Dance Company dall’Ungheria, che porterà sul palco la vita e l’arte della pittrice messicana Frida Kahlo, unendo danza, arti visive e musica.

Altri eventi di punta includono la performance di Virgilio Sieni SATIRI, il lavoro di Adriano Bolognino COME NEVE, e le creazioni di Piergiorgio Milano e della Compagnia Ottavo Giorno. Il programma del festival spazia dalle performance più intime a grandi produzioni, con riflessioni sulla cultura, l'identità e la trasformazione sociale.

Un altro highlight sarà il Premio Internazionale Prospettiva Danza Teatro, che celebra i giovani talenti coreutici con un premio in denaro e residenze artistiche. Quest’anno la giuria sarà composta da esperti del settore tra cui Philippe Kratz e Michele Di Stefano, e il vincitore avrà la possibilità di presentare la propria creazione in anteprima al Festival del 2026.

L'edizione 2025 del festival si distingue anche per le attività collaterali a cura di Spaziodanza Padova, tra cui i laboratori di danza creativa, che esploreranno la relazione tra corpi diversi e la potenza del movimento come forma di comunicazione.

I biglietti per il festival sono disponibili online su prospettivadanzateatro.it e nei punti vendita del Circuito Vivaticket, con speciali riduzioni per studenti, under 30 e over 65. L’ingresso per il Premio Internazionale e alcune attività collaterali è gratuito su prenotazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione