Scopri tutti gli eventi
Ambiente e Cultura
16.02.2025 - 10:30
Foto della presentazione del progetto
Venerdì mattina, nella Sala Consiliare di Ca' Loredan, è stato presentato il "Festival Aquamour Venezia", un evento che celebra l'acqua in tutte le sue forme e promuove la sensibilizzazione sulla sua preziosità. Alla conferenza stampa hanno partecipato gli assessori al Turismo e allo Sviluppo economico, Simone Venturini, e alla Promozione del territorio, Paola Mar.
Il Festival, curato dalla direttrice artistica Barbara Albasio e da Hélène Molinari, presidente dell'Associazione SUMus, si terrà dal 21 al 25 marzo e sarà ad accesso libero. L'obiettivo principale dell'iniziativa è rafforzare il ruolo di Venezia come leader mondiale nella gestione dell'acqua e nella promozione di modelli di città sostenibile. Durante l'evento, esperti internazionali, innovatori, artisti e attori locali si confronteranno per esplorare il ruolo vitale dell'acqua a Venezia e nel mondo.
"Venezia e l'acqua sono un binomio indissolubile, una storia millenaria di convivenza e innovazione - ha dichiarato l'assessore Venturini - Il Festival Aquamour celebra questa relazione profonda, ponendo la città al centro di un dialogo globale sulla tutela e la rigenerazione delle risorse idriche. Siamo orgogliosi di ospitare un evento che unisce scienza, arte, economia e sostenibilità per ispirare nuove soluzioni al servizio del pianeta."
Sulla stessa linea l'assessore Mar, che ha evidenziato il valore della collaborazione tra diversi enti per la tutela delle risorse idriche e la sostenibilità. "Iniziative come Aquamour rappresentano un passo avanti per la salvaguardia della laguna veneziana e per promuovere una cultura della sostenibilità. Venezia può essere un modello per altre città nel mondo, affrontando le sfide ambientali con un approccio innovativo e consapevole."
Hélène Molinari ha sottolineato come il festival rappresenti il naturale seguito del secondo Forum delle Possibilità "SUMusAqua", tenutosi nel novembre 2024. "Una delle novità di questa edizione è l'integrazione della biomimetica, un approccio scientifico che studia i modelli della natura per risolvere le sfide dell'uomo. Il Festival Aquamour Venezia è un'opportunità unica per unire scienza, arte ed economia in un percorso rigenerativo."
Tra gli ospiti di spicco vi saranno il fondatore della Blue Economy Gunter Pauli e il Premio Nobel dell'Acqua 2023, Andrea Rinaldo. Il festival si svilupperà in diversi luoghi simbolici della città: conferenze e tavole rotonde si terranno presso "The Home of the Human Safety Net" in Piazza San Marco, mentre la Serra dei Giardini Reali diventerà l'AquaPadiglione. Mostre ed eventi artistici avranno luogo alla Giudecca, alla Fàbrica 33 e alla Fucina del Futuro, con concerti che animeranno la manifestazione.
Il Festival Aquamour Venezia sarà inoltre parte di un progetto internazionale più ampio, denominato "Venice Aqua Valley", finalizzato alla creazione di un ecosistema scientifico, economico, educativo e artistico dedicato alla biomimetica acquatica. Il cuore di questo progetto potrebbe sorgere all'Arsenale, trasformando Venezia in un laboratorio mondiale di soluzioni innovative per la gestione delle risorse idriche.
"Venezia, con la sua storia e la sua bellezza, può diventare un punto di riferimento per un nuovo equilibrio tra uomo e ambiente - ha concluso Ermelinda Damiano, presidente del Consiglio comunale - Il Festival Aquamour rappresenta un'importante occasione per riflettere sul futuro dell'acqua e del nostro pianeta."
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516