Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Solidarietà

Albignasego celebra la settimana dell'inclusione 2025

Dall'educazione scolastica alle attività per tutta la comunità, il Comune promuove l'inclusività con eventi e laboratori pensati per tutti

Albignasego celebra la settimana dell'inclusione 2025

Filippo Giacinti, Sindaco di Albignasego

Dal 17 al 23 febbraio, Albignasego ospita la Settimana dell'Inclusione 2025, un'iniziativa che mira a costruire una città più inclusiva. "Creare una città davvero inclusiva significa progettare spazi e iniziative dove tutti possano sentirsi accolti", ha affermato Anna Franco, Assessore alle Politiche Sociali del Comune.

L'inclusività è un valore che il Comune e l’Istituto Comprensivo di Albignasego perseguono quotidianamente, con eventi che coinvolgono cittadini di tutte le età e background. La Settimana dell'Inclusione 2025 offre numerose occasioni di riflessione e condivisione per bambini, ragazzi e adulti. Come sottolinea Federica Silvoni, Dirigente dell’Istituto Comprensivo di Albignasego, l'inclusione è al centro della programmazione scolastica, non solo per supportare gli studenti con bisogni educativi speciali, ma anche per valorizzare la diversità come risorsa, non come limite.

Il programma prevede attività trasversali a tutte le età, tra cui laboratori didattici per le scuole primarie e dell’infanzia, a cura dell’Associazione Officine Horses, e attività artistiche e educative in collaborazione con la Cooperativa Solaris e la Cooperativa Crescendo. Gli studenti della scuola secondaria potranno partecipare a lezioni musicali con l'Associazione In-Oltre e il Coro delle Voci Accanto.

Diversi eventi sono aperti anche alla cittadinanza: venerdì 21 febbraio, dalle 16:00 alle 18:30, si terranno attività presso la sede dell’Associazione Cuore Oltre l’Ostacolo, con interazioni con i pony. Sabato 22 febbraio, l'evento si ripeterà dalle 10.30 alle 16.00, previa prenotazione. Domenica 23 febbraio, a partire dalle 15:30, l'iniziativa "Progettisti per un giorno" offrirà l'opportunità di riflettere sulla progettazione di ambienti inclusivi.

La settimana si concluderà con una conferenza venerdì 21 febbraio alle 20.30 in sala Verdi a Villa Obizzi, durante la quale la Prof.ssa Barbara Arfè dell’Università degli Studi di Padova terrà un intervento sull'Universal Design, un approccio che favorisce la creazione di spazi e servizi accessibili a tutti. Inoltre, saranno presentate pratiche di inclusione come il baskin e music4all, con esperienze locali di realtà come la Fondazione Robert Hollman, Veneto Lavoro e Decathlon.

Il Sindaco Filippo Giacinti ha concluso: "La Settimana dell'Inclusione è una preziosa opportunità per riflettere sul valore di una comunità che accoglie e valorizza ogni individuo, e per comprendere quanto le politiche inclusive siano cruciali per il benessere collettivo."

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione