Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e spettacolo

Una serata di classe: la nona sinfonia di Beethoven a Cortina d'Ampezzo

Sabato 22 febbraio la Basilica Minore ospita l’Orchestra La Corelli di Ravenna

 Una serata di classe: la nona sinfonia di Beethoven a Cortina d'Ampezzo

Orchestra La Corelli

Cortina d'Ampezzo celebra la "Nona Sinfonia" di Beethoven in occasione del bicentenario della sua composizione, con un evento musicale di grande rilievo. Sabato 22 febbraio, alle ore 20.45, la Basilica Minore dei Santi Filippo e Giacomo ospiterà l'Orchestra La Corelli di Ravenna, diretta da Jacopo Cacco, accompagnata dal coro Kairos Vox e dai solisti Jennifer Turri (soprano), Leonora Sofia (mezzosoprano), Gian Luca Pasolini (tenore) e Marco Bussi (baritono).

L’esibizione, parte della rassegna CortinAteatro promossa dal Comune di Cortina d'Ampezzo e organizzata dall'associazione Musincantus, offre una straordinaria opportunità per riflettere sui temi universali di pace e speranza contenuti nell’opera di Beethoven. La "Nona Sinfonia", conosciuta soprattutto per il suo celebre quarto movimento con l'ode "Alla gioia" di Friedrich Schiller, rappresenta un inno all'umanità e all'unione tra i popoli. Attraverso i suoi quattro movimenti, l'opera conduce l'ascoltatore da una dimensione di caos e angoscia verso una luce di speranza e gioia, un messaggio che risuona forte nell’attuale contesto internazionale.

Il concerto si inserisce in un anno di celebrazioni per il bicentenario della sinfonia, che fu completata nel 1824, dopo un lungo periodo di composizione iniziato nel 1811. Il compositore tedesco, nonostante le difficoltà personali e la progressiva sordità, riuscì a dare vita a una delle opere più emblematiche della storia della musica, che debuttò a Vienna con un grande successo.

L'Orchestra La Corelli, nata nel 2010 a Ravenna come gruppo di giovani musicisti, ha saputo evolversi in una realtà culturale consolidata, mantenendo sempre un forte impegno nella diffusione della musica e nella promozione della cultura musicale in tutto il territorio. Il direttore Jacopo Cacco, che vanta una carriera ricca di collaborazioni con importanti teatri, guiderà i musicisti con la sua esperienza, portando sul palco una delle sinfonie più amate e rispettate nel panorama della musica classica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione