Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e spettacolo

Teatro Goldoni, Venezia: Buttafuoco esplora identità e menzogna attraverso Cyrano e Pinocchio

Il monologo per il Carnevale tra letteratura, bugie e simbolismo del naso

Teatro Goldoni, Venezia: Buttafuoco esplora identità e menzogna attraverso Cyrano e Pinocchio

Teatro Goldoni, Venezia

Il naso, simbolo di identità, verità e menzogna, diventa il protagonista di una riflessione affascinante, tra letteratura e teatro, grazie a Pietrangelo Buttafuoco. Mercoledì 26 febbraio, alle ore 19.00, il palcoscenico del Teatro Goldoni ospita il monologo Da naso a naso. Da Cyrano De Bergerac a Pinocchio, un appuntamento che si inserisce nel programma degli eventi di Carnevale della stagione.

Nel suo spettacolo, Buttafuoco intreccia le storie di due icone letterarie: Cyrano de Bergerac e Pinocchio. Il naso, in entrambe le opere, diventa il filo conduttore per esplorare temi universali come la bugia, l’identità e il desiderio di diventare uomini. Mentre Pinocchio è "tirato per il naso" dalle sue stesse bugie, Cyrano vive l'esistenza opposta, quella di essere continuamente "tiranneggiato" dal suo grande naso, simbolo di un'eredità che lo definisce e lo limita.

Il monologo si concentra su due classici della letteratura: Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (1883) e Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand (1897), entrambi scritti alla fine del XIX secolo. L'opera di Collodi riflette le dinamiche sociali e culturali dell'Italia dell’epoca, mentre quella di Rostand racconta un eroe che vive tra eroismo e sacrificio, esplorando la figura di un uomo diviso tra ideali e realtà. Sebbene entrambi i protagonisti siano legati dalla forma fisica del naso, è la loro lotta con l’identità e la verità che li unisce.

Il monologo, prodotto da TSV – Teatro Nazionale, fa parte del ciclo Fuoriserie, che offre un ricco calendario di eventi multidisciplinari, tra cui spettacoli di teatro, concerti e conferenze. Tra gli altri appuntamenti, il pubblico potrà assistere a Pietro del Soldà il 15 marzo, Massimo Cacciari il 19 marzo, Gioele Dix il 28 marzo, Ottavia Piccolo il 4 aprile e Marcella Farioli il 29 aprile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione