Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Antica Fiera di Godega: agricoltura, tradizione e innovazione in 24mila metri quadrati

Dal 1° al 3 marzo attesi 180 espositori e migliaia di visitatori

Antica Fiera di Godega: agricoltura, tradizione e innovazione in 24mila metri quadrati

Foto di repertorio

L’Antica Fiera di Godega è pronta ad aprire i battenti per l’edizione 2025, confermandosi uno degli eventi più attesi dell’anno per il settore agricolo e agroalimentare. Da sabato 1 a lunedì 3 marzo, i 24mila metri quadrati dell’area fieristica accoglieranno oltre 180 espositori, tra macchinari agricoli, viticoltura, artigianato, energie rinnovabili e arredo casa. Un appuntamento che unisce tradizione e innovazione, offrendo al pubblico un’esperienza ricca di convegni, degustazioni, show cooking e attività didattiche con gli animali.

Il programma e l’inaugurazione

L’evento sarà inaugurato sabato 1 marzo alle ore 10 con il tradizionale taglio del nastro alla presenza delle autorità, tra cui il presidente della Regione Veneto Luca Zaia. La cerimonia sarà preceduta da un corteo che partirà da Piazza Pozzo della Regola e raggiungerà il polo fieristico.

Durante tutta la giornata, il pubblico potrà partecipare a laboratori e attività con gli animali, tra cui il “CoccolAsino”, la pet therapy, il battesimo della sella e laboratori sulle api. Non mancheranno gli appuntamenti gastronomici: gli studenti dell’istituto alberghiero Beltrame di Vittorio Veneto proporranno showcooking dedicati al cavolo in diverse interpretazioni culinarie. Alle 15, spazio alla formazione con il convegno sulla certificazione SQNPI e il ruolo del consulente nel settore agricolo.

Domenica tra tradizione e gusto

Il 2 marzo, tra gli eventi principali, spicca la degustazione guidata di vini ottenuti da vitigni quasi estinti, organizzata da Coldiretti in collaborazione con Graspo. Alle 16, invece, protagonisti saranno gli oli extravergini d’oliva trevigiani, con una degustazione a cura di esperti del settore. La giornata si concluderà con una sfilata di moda a scopo benefico, organizzata dall’Atelier Rosetta di Godega, il cui ricavato sarà devoluto alla Fondazione Città della Speranza.

Lunedì: approfondimenti e chiusura

Il 3 marzo, ultimo giorno della fiera, offrirà ancora momenti di apprendimento e gusto. Alle 10.30, Coldiretti proporrà un percorso sensoriale sui mieli trevigiani abbinati ai formaggi, mentre alle 11 un convegno di Confagricoltura farà il punto sulla situazione delle assicurazioni agricole contro la grandine.

Un evento per tutti, con bus navetta e parcheggi dedicati

Grazie alla collaborazione con associazioni e sponsor, tra cui Banca Prealpi SanBiagio, la fiera è diventata un punto di riferimento per il settore agricolo nel Nordest. Per facilitare l’accesso, sono stati predisposti parcheggi a pagamento (5 euro per tutto il giorno) nei pressi dell’area fieristica. Inoltre, domenica 2 marzo sarà attivo un servizio di bus navetta (1 euro a tratta) dalle zone industriali di Cordignano, Colle Umberto e Pianzano, per chi preferisce lasciare l’auto fuori dal centro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione