Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e arte

Mestre, la mostra "Matisse e la luce del Mediterraneo" chiude con successo: oltre 32.000 visitatori

Ultimo giorno per la mostra al Centro Candiani

Mestre, la mostra "Matisse e la luce del Mediterraneo" chiude con successo: oltre 32.000 visitatori

La mostra "Matisse e la luce del Mediterraneo"

Si conclude con un bilancio straordinario la mostra Matisse e la luce del Mediterraneo, che martedì 4 marzo chiuderà i battenti superando quota 32.000 visitatori. Un successo che conferma il Centro Culturale Candiani come punto di riferimento per l’arte e la cultura, attirando pubblico non solo dal Veneto ma anche dall’estero.

L’evento, che ha ripercorso i luoghi e le atmosfere mediterranee che hanno ispirato il maestro francese, ha battuto il record della precedente esposizione dedicata a Chagall, dimostrando ancora una volta il valore delle proposte espositive promosse dalla Fondazione Musei Civici di Venezia (MUVE). Tra i capolavori esposti, opere provenienti da prestigiose istituzioni internazionali come il Philadelphia Museum of Art, la Národní Galerie di Praga, il Musée des Beaux-Arts di Bordeaux e il Centre Pompidou di Parigi.

Per celebrare il successo della mostra e salutare il pubblico nel giorno di chiusura, il Centro Candiani ha organizzato un evento speciale in concomitanza con il Martedì Grasso: apertura prolungata fino alle 21.00, reading Il Mondo di Matisse a cura dell'Associazione Voci di Carta alle ore 18.00 e un dolce omaggio per i visitatori.

L’esposizione ha registrato una grande affluenza da tutta la Città Metropolitana, con un incremento significativo del pubblico internazionale, che ha rappresentato il 10% delle presenze, con Germania e Francia in testa. Notevole anche il coinvolgimento delle scuole, con quasi 70 laboratori didattici e numerosi percorsi guidati dedicati agli studenti.

Soddisfazione è stata espressa dal sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro: “Il successo di questa mostra dimostra che la nostra città è un polo culturale vivace e attrattivo. Continueremo a investire per portare eventi di grande qualità anche nella terraferma, rendendo Mestre sempre più centrale nel panorama culturale”.

Anche Mariacristina Gribaudi, presidente della Fondazione Musei Civici di Venezia, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Abbiamo portato un evento di alto livello in una parte della città che merita sempre maggiore attenzione. Il Centro Candiani sta diventando un punto di riferimento imprescindibile, e continueremo su questa strada con mostre di grande rilievo, a partire da settembre con Munch. L’urlo espressionista del Novecento.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione