Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e spettacolo

Padova, “In the Silence Between”: un concerto per la Giornata Internazionale della Donna

La My Venice Orchestra protagonista nella città del Santo

Mimosa

Foto di repertorio

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’Orchestra Sinfonica del Veneto, in collaborazione con l’Università di Padova, presenta un concerto speciale dal titolo “In the Silence Between”. L’appuntamento è fissato per venerdì 7 marzo 2025, alle ore 18:30, presso l’Aula Magna “Galileo Galilei” di Palazzo Bo, a Padova.

Il concerto vedrà come protagonista la My Venice Orchestra, un ensemble interamente femminile creato dall'Orchestra Sinfonica del Veneto e diretto dal Maestro Stefano Romani. L'evento sarà arricchito dalla partecipazione straordinaria del tenore Cristian Ricci. La serata avrà un forte significato simbolico e celebrativo, poiché segnerà anche il bicentenario della morte del grande musicista veneto Antonio Salieri.

Federica Morello, fondatrice dell’Orchestra e conduttrice dell’evento, sottolinea l’importanza di questo progetto artistico al femminile, nato nel 2023, come risposta al dibattito sulle tematiche della parità di genere. “My Venice Orchestra è un’occasione per dimostrare l’eccellenza e la forza del linguaggio artistico interpretativo delle donne, andando oltre la retorica per affermare il diritto universale al rispetto della persona, qualunque sia il suo genere, età, nazionalità o condizione sociale. Il concerto vuole essere una testimonianza tangibile dei talenti, della creatività e della libertà di espressione delle donne, affinché possano sensibilizzare e formare una coscienza civile in difesa dei diritti umani”, afferma Morello.

Il concerto, che si inserisce in un contesto geopolitico segnato da crisi internazionali e ritorni di logiche autoritarie, diventa ancor più significativo come atto di resistenza culturale. Gaya Spolverato, delegata alle Pari Opportunità dell’Università di Padova, aggiunge: “In un momento così complesso, la musica diventa uno strumento potente di affermazione della dignità femminile. Non solo celebreremo il talento artistico delle donne, ma anche la loro capacità di trasformare l’arte in un atto politico, in un grido di libertà e autodeterminazione che attraversa i confini e supera ogni barriera.”

Il programma musicale si aprirà con un omaggio al compositore Antonio Salieri, in occasione del bicentenario dalla sua morte (1750-1825). Saranno presentate due sinfonie tratte dalle sue opere Catilina e Falstaff, seguite da un confronto inevitabile con le sinfonie di W.A. Mozart tratte da Il Ratto del Serraglio e Le Nozze di Figaro. La seconda parte della serata sarà dedicata a brani di Ludwig van Beethoven, Jules Massenet e Leonard Bernstein, a celebrare la potenza evocativa e universale della musica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione