Scopri tutti gli eventi
Teatro
10.03.2025 - 10:45
Teatro Salieri, Legnago
Il Teatro Salieri di Legnago si prepara a celebrare il bicentenario della morte di Antonio Salieri, uno dei compositori più importanti del suo tempo, con una rassegna di cinque eventi musicali esclusivi, che prenderanno vita nei mesi di aprile e maggio 2025. La rassegna, intitolata Salieri200, è inserita nella Stagione 2024-2025 dal titolo "Verso il Quinto Elemento" e propone un affascinante viaggio musicale attraverso i quattro elementi fondamentali – fuoco, acqua, aria, terra – in un percorso che culminerà nell’opera lirica Falstaff.
I cinque appuntamenti in programma si concentrano sulle diverse sfaccettature della musica di Salieri, alternando concerti di musica sacra, sinfonica e lirica. La rassegna si apre con un omaggio a Salieri e Mozart, due giganti della musica che, contro ogni mito di rivalità, hanno contribuito insieme alla grandezza del repertorio musicale classico. Il ciclo proseguirà con l’Oratorio Passione di Gesù Cristo, uno dei capolavori giovanili di Salieri, per poi approdare alle sue sinfonie e concerti più celebrati. L’evento finale, in ottobre, offrirà un’esclusiva messa in scena dell’opera lirica Falstaff, un’ode alla maturità artistica di Salieri, che si configura come la summa della sua carriera musicale.
Uno degli aspetti più significativi di Salieri200 è l’accessibilità del progetto. Tre dei cinque eventi in programma saranno ad ingresso gratuito, per permettere a un pubblico sempre più ampio di avvicinarsi alla musica di Salieri, senza barriere economiche. Tra questi, il concerto del 19 aprile con l’Orchestra e il Coro di Fondazione Arena di Verona, il 30 aprile con l’Orchestra di Padova e del Veneto e, infine, il 7 maggio con l’Orchestra Filarmonica Italiana.
Il primo appuntamento si terrà giovedì 10 aprile al Teatro Salieri, dove l'Orchestra Frau Musika, diretta da Andrea Marcon, eseguirà il Te Deum di Salieri e il Requiem di Mozart, due capolavori che hanno segnato la storia della musica sacra. L’incontro tra Salieri e Mozart, infatti, si configura non come una rivalità, ma come un esempio di fratellanza musicale che ha prodotto alcune delle più straordinarie composizioni di sempre.
Il 19 aprile, in occasione del Sabato Santo, il pubblico potrà assistere a una nuova interpretazione dell’Oratorio Passione di Gesù Cristo, uno dei primi grandi successi di Salieri, che verrà eseguito dai solisti e dal coro della Fondazione Arena di Verona. Il programma della rassegna prevede anche un’esibizione dell’Orchestra di Padova e del Veneto, che il 30 aprile eseguirà alcune delle sinfonie più rappresentative di Salieri e Mozart in una suggestiva cornice legnaghese, la Chiesa della Madonna della Salute.
Il 7 maggio, il bicentenario della morte di Salieri sarà celebrato con un concerto speciale nel Duomo di Legnago, dove l'Orchestra Filarmonica Italiana e il Coro Iris Ensemble eseguiranno il Requiem di Salieri, un capolavoro che segna l'immortalità del compositore. Questo concerto speciale si replicherà a Novara l'8 maggio, portando così il tributo a Salieri oltre i confini della sua città natale.
L'ultimo grande evento della rassegna avrà luogo il 7 ottobre, con la rappresentazione dell'opera lirica Falstaff, una delle creazioni più mature di Salieri. L'opera, una commedia ispirata alle Allegre comari di Windsor di Shakespeare, sarà presentata in una nuova edizione critica per celebrare la grandezza di Salieri.
Salieri200 non è solo un’occasione per celebrare un grande musicista, ma anche un’opportunità per riscoprire l’universalità della sua musica e il suo lascito immortale. “Siamo orgogliosi di celebrare Antonio Salieri a duecento anni dalla sua scomparsa con una proposta artistica di eccellenza che possa coinvolgere tutti, dagli appassionati agli amanti della musica classica alle nuove generazioni”, ha dichiarato Marco Vinco, direttore artistico del Teatro Salieri.
Con cinque eventi di altissimo livello, Salieri200 si propone di mantenere viva la memoria del compositore legnaghese e di continuare a trasmettere la sua arte, che ancora oggi è capace di emozionare e unire il pubblico di tutte le età.
Informazioni e biglietti
I biglietti per gli eventi sono disponibili online su www.boxol.it o presso la biglietteria del Teatro Salieri, aperta dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00, nonché un’ora prima degli spettacoli.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516