Scopri tutti gli eventi
Attualità
11.03.2025 - 11:02
Tutto è pronto per l’evento internazionale dedicato alla salute e alle tecnologie mediche: il World Health Forum Veneto, che si terrà dal 13 al 15 marzo a Padova Congress. L'evento è promosso dalla Regione del Veneto, dal Comune di Padova, dall'Università degli Studi di Padova, dalla Camera di Commercio di Padova e dalla Fondazione Cariparo.
Tre giornate ricche di incontri, conferenze e sessioni interattive per esplorare le frontiere della tecnologia sanitaria, con l'obiettivo di fare luce sul futuro della medicina. Le iscrizioni gratuite sono ancora aperte sul sito ufficiale www.worldhealthforum.it, invitando esperti, studenti e cittadini a partecipare.
Luca Zaia, Presidente della Regione del Veneto, sottolinea l’importanza dell’evento, dichiarando: "Il World Health Forum posiziona la nostra regione come un centro cruciale per il dibattito scientifico internazionale, facendo di Padova un punto di riferimento globale per l’innovazione sanitaria. Il Forum vuole diventare un appuntamento imprescindibile per la definizione del futuro della salute".
Il forum vedrà il coinvolgimento di illustri esperti, tra cui Rosario Rizzuto, Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova, che esplorerà l'importanza della medicina personalizzata. "La sfida principale oggi è quella di sviluppare cure su misura per ogni paziente, migliorando l'efficacia e riducendo gli effetti collaterali", spiega Rizzuto.
Un altro tema centrale sarà quello degli organoidi, piccole repliche in laboratorio di organi umani. Nicola Elvassore, professore ordinario di Ingegneria Chimica e direttore scientifico del VIMM, approfondirà come questi modelli possano essere usati per studiare malattie e sviluppare trattamenti più efficaci.
Il programma del 13 marzo prenderà il via con una serie di saluti istituzionali e l’inizio delle sessioni tematiche. Si discuterà di "Ambiente e agenti infettivi", "Eziologia del cancro", "Microbiota e resistenza antimicrobica", e molto altro. La giornata si concluderà con una sessione su "Alimentazione, metabolismo e salute", con interventi di esperti di fama internazionale come Miguel Angel Martinez Gonzalez dell’Università di Navarra.
Il 14 marzo sarà caratterizzato da approfondimenti su temi come "Patologia digitale", "Organoidi e scaffold", e "Medicina metabolica", mentre la giornata culminerà con una tavola rotonda sulla medicina di precisione e gli investimenti nelle imprese high-tech.
Il 15 marzo, l'ultimo giorno, affronterà tematiche legate alla "Patogenesi" e ai "Virus: da nemici ad alleati nella terapia genica". I partecipanti avranno anche l'opportunità di partecipare alla discussione finale che vedrà un focus sul futuro della salute e della ricerca scientifica.
Le iscrizioni sono aperte e gratuite, permettendo l’accesso a tutte le sessioni del Forum. Per registrarsi, visita il sito web www.worldhealthforum.it. Per rimanere aggiornati, seguire i canali social ufficiali dell’evento su Instagram, Facebook, X e Threads.
Il World Health Forum Veneto non è solo un’opportunità per professionisti del settore, ma un'occasione per tutti di esplorare le innovazioni in ambito sanitario e di riflettere sul nostro futuro in salute.
Il forum è organizzato dalla Regione del Veneto, dal Comune di Padova, dall’Università degli Studi di Padova, dalla Camera di Commercio di Padova e dalla Fondazione Cariparo, in collaborazione con Fondazione Scuola di Sanità Pubblica e Venicepromex.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516