Poetry Vicenza è il festival che, dal 13 al 23 marzo 2025, trasformerà la città di Vicenza in un palcoscenico in cui la parola, sia cantata che recitata, sarà protagonista assoluta. Gallerie d’Italia, il festival vedrà alternarsi sul palco importanti artisti italiani e internazionali, che daranno vita a un viaggio culturale tra parole e melodie.
Giulio Casale e il teatro-canzone di Gaber
A inaugurare il festival, il 13 marzo, sarà Giulio Casale, artista noto per la sua capacità di mescolare musica e teatro in una sinergia unica. Casale, in collaborazione con la Fondazione Gaber, renderà omaggio a Giorgio Gaber con una performance dedicata al teatro-canzone.
Ospiti di fama internazionale
Il festival avrà come protagonisti anche artisti di fama internazionale. Tra questi, spicca Eric Andersen, cantautore che ha segnato la scena musicale del Greenwich Village di New York fin dagli anni Sessanta. Andersen, che definisce la sua attività creativa come un “viaggio” che parte da un verso spontaneo, affascinerà il pubblico con la sua musica. Massimo Bubola, autore per Fabrizio De André e altri grandi nomi della musica italiana, offrirà il suo ricco repertorio di canzoni, che diventano vere e proprie mappe sonore in grado di raccontare paesaggi fisici e interiori, proprio come le antiche ballate aborigene.
Innovazione e sperimentazione
Non solo tradizione, ma anche innovazione e sperimentazione: Patrizia Laquidara, con la sua capacità di fondere canto e recitazione, porterà una performance che si preannuncia tanto coinvolgente quanto riflessiva. Un altro protagonista sarà Militant A, rapper pionieristico italiano, che affronterà il tema del rap come strumento di cambiamento sociale. Il documentario "Una vita all'assalto", diretto da Paolo Fazzini e Francesco Principini, racconterà la carriera di Militant A, esplorando l’impatto del rap nella cultura italiana e la sua funzione di veicolo di messaggi potenti e di ribellione.
Un viaggio tra poesia e canzone
Poetry Vicenza 2025 non è solo un festival, ma un vero e proprio viaggio attraverso le infinite sfaccettature della parola e della musica. Con una varietà di eventi che vanno dalle interviste pubbliche alle performance improvvisate, il festival invita il pubblico a riflettere sulla natura della creatività e sul profondo legame tra poesia e canzone. In un’epoca in cui le arti sembrano spesso divise, Poetry Vicenza è un’occasione unica per esplorare il potere della parola, sia essa recitata o cantata, capace di evocare emozioni e raccontare storie senza tempo.