Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Università di Padova

Economia a Padova: una storia di successi e un futuro da costruire

Il 19 marzo un evento speciale per celebrare la crescita della comunità accademica e il lancio del Chapter Alumni

Bo UniPD

Il Bo, sede storica dell'Università degli Studi di Padova

Un viaggio attraverso la storia, l’innovazione e il legame con il territorio: la comunità accademica di Economia dell’Università di Padova si ritrova per un appuntamento unico, “Growing Together - La community di Economia tra passato e futuro”, in programma mercoledì 19 marzo alle ore 15.00 presso l’Aula Magna di Palazzo Bo.

L’incontro, organizzato dall’Associazione Alumni dell’Università di Padova e dal Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno”, sarà l’occasione per celebrare il percorso di crescita della facoltà e consolidare i legami tra ex studenti, ateneo e mondo del lavoro.

Dal 2018 al 2023, sono stati 9.620 i laureati in Economia a Padova, con una ripartizione quasi equa tra uomini e donne. Un dato che testimonia la vitalità di un corso di studi che, dalla sua fondazione nel 1987, ha saputo innovarsi e adattarsi alle sfide del tempo, diventando un punto di riferimento nel panorama accademico nazionale.

Un programma ricco tra storia e prospettive future

L’evento sarà suddiviso in due momenti distinti. Nella prima parte, il professor Francesco Favotto e la giornalista Katy Mandurino presenteranno il volume “La facoltà nata in una officina. Il caso di Economia a Padova, 1987-2012”, che ripercorre 25 anni di storia della facoltà, tra testimonianze, documenti e materiali inediti.

A seguire, un focus sul presente e futuro della community economica patavina con il Chapter Alumni Economia, un’iniziativa nata per creare una rete di collaborazione tra ex studenti, imprese e istituzioni. L’introduzione sarà affidata a Gianni Dal Pozzo, presidente dell’Associazione Alumni, ed Eleonora Di Maria, professoressa ordinaria di Economia e gestione delle imprese.

Un ponte tra università e mondo del lavoro

Tra gli interventi più attesi, quello di Edoardo Bennato (non il cantautore, ma il professore emerito di Scienza delle Finanze), insieme a una tavola rotonda con professionisti di spicco, tra cui Gilberto Muraro (presidente della Fondazione Cariparo) e Mario Carraro (fondatore del Gruppo Carraro). Chiuderà l’evento Emiliano Fabris, direttore del Galileo Visionary District, con una riflessione sulle prospettive future della formazione economica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione