Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura

Giornate FAI di Primavera: un viaggio esclusivo nei tesori nascosti di Venezia

Otto luoghi straordinari aprono le porte al pubblico

Giornate FAI di Primavera: un viaggio esclusivo nei tesori nascosti di Venezia

Venezia

Torna uno degli appuntamenti più attesi dagli amanti dell’arte e della storia: le Giornate FAI di Primavera, in programma sabato 22 e domenica 23 marzo. Un weekend speciale in cui il Fondo per l’Ambiente Italiano permette di scoprire 750 luoghi in 400 città grazie alla guida di volontari, studenti e giovani “apprendisti ciceroni”. Anche la provincia di Venezia sarà protagonista, con otto siti d’eccezione, alcuni dei quali solitamente chiusi al pubblico.

Venezia: dai palazzi storici all'Accademia di Belle Arti

Tra le aperture più prestigiose spicca l’Ospedale degli Incurabili, oggi sede dell’Accademia di Belle Arti, visitabile esclusivamente per gli iscritti al FAI. Qui, gli studenti dell’istituto Marco Polo accompagneranno i visitatori in un viaggio tra storia e creatività, affiancati dagli allievi dell’Accademia.

Un’altra gemma sarà Palazzo Labia, sede RAI in Campo San Geremia e straordinario esempio di arte veneta, decorato da maestri come Giambattista Tiepolo. L’edificio, recentemente al centro dell’attenzione per la sua possibile vendita, sarà aperto grazie alla Delegazione FAI di Venezia.

Tra gli altri luoghi da non perdere c’è il raffinato Palazzetto Bru Zane, vicino ai Frari, con la sua sontuosa sala da ballo, affreschi e una storia legata alla musica. La visita sarà curata dalle “Amiche della Delegazione FAI” e dai volontari.

A pochi passi da Rialto, sarà possibile scoprire la sede della Banca d’Italia a Palazzo Dolfin-Manin, capolavoro cinquecentesco di Jacopo Sansovino e simbolo del rinnovamento architettonico della Serenissima. Qui, i giovani del liceo Ugo Morin guideranno i visitatori in un percorso tra arte e storia economica.

Sempre nel cuore della città, le Giornate FAI offriranno l’opportunità di visitare il Negozio Olivetti, gioiello del design italiano in Piazza San Marco, che accoglierà il pubblico con audioguide e visite guidate.

Dalla Riviera del Brenta al Veneto Orientale: tra ville storiche e innovazione

Oltre ai tesori lagunari, il FAI svela anche luoghi di grande fascino nella provincia veneziana. A Chioggia, gli studenti dell’istituto Cestari-Righi accompagneranno i visitatori alla scoperta di Palazzo Grassi, elegante dimora settecentesca oggi sede dell’Università di Padova e del Museo di Zoologia Adriatica “G. Olivi”.

Spostandosi a Mira, sarà finalmente visitabile Villa Moscheni Volpi, splendido esempio di architettura veneta da poco restaurato. Un’occasione unica per ammirarne gli interni e il giardino, con il racconto degli studenti del liceo Galileo Galilei di Dolo.

Infine, a Fossalta di Portogruaro, le Giornate FAI permetteranno di entrare nel mondo dell’industria sostenibile con l’apertura eccezionale della vetreria Zignago Vetro. Qui, il liceo XXV Aprile di Portogruaro guiderà i visitatori alla scoperta del processo di produzione del vetro e della sua evoluzione tecnologica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione