Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura

Tesori nascosti a Padova: la visita al Museo Diocesano e al Battistero del Duomo

Un pomeriggio tra arte, storia e scultura con la mostra "Il Canova mai visto" e gli affreschi di Giusto de’ Menabuoi

60189C36-92E3-4B3F-ADC4-EC573C25086B

Il Duomo di Padova

Sabato 29 marzo, dalle 14:30 alle 17, l’Associazione ARKA propone un affascinante percorso culturale tra le meraviglie del Museo Diocesano di Padova e il Battistero del Duomo. Un’opportunità unica per scoprire opere d’arte di grande valore, dal Neoclassicismo a capolavori medievali.

La visita inizierà con un tour del Museo Diocesano, dove si potranno ammirare preziose pitture, sculture, paramenti sacri, codici miniati e oggetti d'arte orafa provenienti dal ricco patrimonio della Diocesi di Padova. Tra le sale spicca il Salone dei Vescovi, decorato da Bartolomeo Montagna con i ritratti dei primi 100 vescovi della città, e la Cappella di Santa Maria degli Angeli, affrescata da Prospero da Piazzola e Jacopo da Montagnana, con il magnifico trittico dell’Annunciazione.

Il cuore della visita è però la mostra "Il Canova mai visto", che racconta il legame del celebre scultore neoclassico con Padova. Scopriremo opere affascinanti, come il vaso cinerario e i candelabri, e approfondiremo le storie di nobili, artisti e intellettuali che animavano la Padova di fine Settecento, mettendo in luce un periodo di straordinaria vitalità culturale.

La visita si concluderà con un’incantevole sosta nel Battistero del Duomo, dove gli affreschi di Giusto de’ Menabuoi, uno dei più grandi capolavori del Rinascimento, narrano episodi biblici dalla Genesi all’Apocalisse. La cupola, con il Cristo Pantocratore circondato da angeli e santi, offre uno spettacolo mozzafiato, simbolo dell'arte sacra padovana.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione