Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Evento filosofico

Verona: Massimo Cacciari protagonista dei "Colloqui del Meriggio" a Villa Meriggio

Un incontro filosofico dedicato al concetto di verità, tra Heidegger e Cacciari

Cacciari

Massimo Cacciari

Giovedì 20 marzo 2025 andrà in scena a Verona una conferenza con Massimo Cacciari, uno dei più autorevoli filosofi italiani contemporanei. Il quarto incontro della rassegna "Philosophica - Colloqui del Meriggio", organizzato presso Villa Meriggio, avrà infatti come tema centrale la verità, sotto il titolo provocatorio "Alétheia".

Il termine "alétheia", che in greco antico significa verità, torna al centro del dibattito filosofico grazie al pensiero di Martin Heidegger, che nel XX secolo ha rivoluzionato il concetto stesso di verità. Per Heidegger, infatti, la verità non è semplicemente la corrispondenza tra pensiero e realtà, ma un "evento ontologico", un'apertura dell'essere che si svela e si manifesta in un processo continuo. Una concezione che ha avuto un'influenza decisiva sul pensiero di Cacciari, il quale approfondisce la visione della verità come qualcosa di sfuggente, mai completamente raggiungibile, eppure costantemente in movimento.

La crisi della verità nella contemporaneità
Secondo Massimo Cacciari, oggi viviamo in un'epoca segnata dalla "crisi della verità", in cui le certezze assolute sembrano essere messe in discussione. Ma questa "crisi" non porta, come spesso si teme, a un nichilismo relativistico. Al contrario, per Cacciari, la verità, proprio perché elusiva e indefinibile, diventa una forza che spinge l'individuo alla continua ricerca, al confronto, alla domanda senza risposta definitiva. È una tensione che non si risolve mai, ma che è essenziale per la crescita del pensiero e della comprensione umana.

Un evento di prestigio
La rassegna "Philosophica - Colloqui del Meriggio" rappresenta un appuntamento di grande rilievo per gli appassionati di filosofia, curato con passione e competenza da Ettore Fagiuoli, Tommaso Tuppini e Pier Alberto Porceddu Cilione, sotto l'egida della Fondazione Meriggio. Grazie alla collaborazione con il Centro di Ricerca "Orfeo" e il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università di Verona, nonché al sostegno di realtà locali come Cantina Ottella, Azienda Agricola Cavalchina e il Ristorante Alla Borsa, l'evento acquisisce una dimensione prestigiosa. A tal punto che i posti per l’incontro con Cacciari sono già esauriti, un segno dell'interesse che suscita questa riflessione filosofica di grande spessore.

Un'opportunità per approfondire
Per chi non è riuscito a ottenere un posto, c’è ancora la possibilità di iscriversi alla lista d’attesa inviando una mail all'indirizzo eventi@villameriggio.it. L’incontro con Massimo Cacciari offrirà dunque un’opportunità unica per riflettere insieme a uno dei più grandi pensatori italiani contemporanei, in un contesto di straordinaria bellezza come quello di Villa Meriggio.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione