Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e spettacolo

I Concerti di Primavera: una Bassano musicale dal 4 aprile al 25 maggio

La stagione dei Concerti di Primavera si prepara a incantare la città del Grappa

teatro

Foto di repertorio

Una nuova ed emozionante edizione dei Concerti di Primavera è pronta a prendere il via dal 4 aprile fino al 25 maggio, coinvolgendo vari luoghi della città in un percorso musicale che celebrerà la musica da camera e le suggestioni pasquali. Organizzati dall’Assessorato alla Cultura, questi concerti offrono un’occasione unica per ascoltare alcuni tra i capolavori più significativi della musica classica, tra cui opere sacre e una selezione di composizioni per celebrare la Pasqua, sotto il titolo “In Festo Paschatos”.

L'inaugurazione ufficiale avverrà il 4 aprile alle 20.30 presso la Chiesa di San Francesco, dove prenderà vita una produzione musicale di grande prestigio, che sarà replicata a Klagenfurt e a Vienna nella celebre Goldene Saal del Musikverein, teatro del famoso Concerto di Capodanno. In programma due opere di grande impatto: il breve ma toccante Requiem di Giacomo Puccini, composto in memoria di Verdi, e la maestosa Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, uno dei più grandi capolavori della musica sacra. L’Orchestra Lorenzo Da Ponte, diretta da Roberto Zarpellon, insieme al Coro della Venice Monteverdi Academy e ai solisti selezionati dall’Università della Musica e Arti performative di Vienna, eseguiranno questi monumenti della musica sacra.

Il 26 aprile, al Monastero della Santa Croce di Campese, l’orchestra barocca del Conservatorio Steffani di Castelfranco Veneto, diretta da Marco Berrini, presenterà un programma affascinante, Johann Sebastian Bach “l’arrangiatore”, che esplora l’arte del compositore tedesco come “rielaboratore” di opere altrui, con musiche di Palestrina, Durante, Pez e dello stesso Bach.

Il calendario pasquale culmina il 4 maggio, quando nella Pieve di Sant’Eusebio alle 18.00 si terrà un concerto d’organo di Silvia Manfrè, organista della Chiesa di Sankt Thekla a Vienna, con un viaggio nella musica barocca per organo, da Frescobaldi a Galuppi, in un affascinante intreccio di influenze italiane e virtuosismo.

La stagione prosegue con due eventi esclusivi. Il 13 aprile, alle 18.00, la Cappella Mares di Villa Ca' Erizzo Luca ospiterà il concerto Il canto che incanta, proposto dal soprano Marina Bartoli e dal pianista Giacomo Dalla Libera. Un’immersione nella musica da camera dell'Ottocento, con brani di Donizetti, Puccini, Leoncavallo e il grande Francesco Paolo Tosti. Infine, il 25 maggio, alle 18.00, il Teatro Remondini sarà la cornice ideale per la Gran Partita di Mozart, interpretata dall’Ensemble di Fiati “A. Steffani” sotto la direzione di Giuseppe Falco, con uno dei capolavori assoluti della musica settecentesca.

Giada Pontarollo, Assessore alla Cultura, ha commentato: “Siamo entusiasti di presentare un programma che non solo celebra la musica, ma crea anche nuove relazioni internazionali con città storiche della musica come Vienna e Klagenfurt. Abbiamo scelto luoghi suggestivi come la Chiesa di Sant’Eusebio e il Monastero di Campese per rendere omaggio alla bellezza dei nostri quartieri e promuovere la cultura a 360 gradi.”

L’ingresso ai concerti del 4 aprile, 26 aprile e 4 maggio è gratuito con prenotazione obbligatoria presso l’Ufficio IAT di Bassano, mentre per gli eventi del 13 aprile e 25 maggio, il biglietto è di € 12,00, acquistabile alla Libreria La Bassanese.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione