Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura

Dolo, l'Arte di Ascoltare: un viaggio letterario con Carla Stella

Il ciclo di eventi in Biblioteca a Dolo offre un'immersione nei capolavori di Zanzotto, Comisso, Parise e Buzzati

Dolo, l'Arte di Ascoltare: un viaggio letterario con Carla Stella

La presentazione dell'evento

La Biblioteca Comunale di Dolo si prepara a ospitare un affascinante viaggio letterario che celebrerà le parole di quattro dei più grandi scrittori veneti del Novecento. L'iniziativa, intitolata “L'Arte di Ascoltare”, invita i cittadini a immergersi nelle emozioni e nei sentimenti racchiusi nelle opere di Zanzotto, Comisso, Parise e Buzzati, accompagnati dalla straordinaria voce dell'attrice Carla Stella. Un percorso che non solo è educativo ma anche profondamente emozionale, in cui la lettura diventa un’esperienza sensoriale completa.

Il progetto, promosso dal Comune di Dolo, si inserisce nel più ampio programma di promozione alla lettura della Regione Veneto, che da nove anni sostiene l'iniziativa #Venetolegge. Questo ciclo di incontri si distingue per la sua vocazione all’ascolto, un momento in cui i testi di autori che, purtroppo, rischiano di essere dimenticati, tornano a vivere nelle voci dei protagonisti.

Il primo appuntamento è fissato per il 13 aprile 2025, con un evento-reading intitolato “Passo per i campi caldi di mezzogiorno e mi viene sul volto il loro respiro di menta”, che si terrà alla Barchessa di Villa Concina. In questa occasione, oltre alla lettura di Carla Stella, si potrà apprezzare la musica dal vivo della violoncellista Emy Bernecoli, creando così un'atmosfera unica e coinvolgente. L'ingresso sarà libero e gratuito, dando a tutti la possibilità di partecipare a questa esperienza letteraria irripetibile.

Il ciclo proseguirà con tre altri appuntamenti che vedranno Carla Stella dialogare con le opere di Giovanni Comisso, Goffredo Parise e Dino Buzzati. Il 29 aprile, si terrà un incontro dedicato al celebre libro di Comisso La mia casa di campagna, seguito il 13 maggio da una riflessione su I Sillabari di Parise, e infine il 27 maggio sarà la volta dei racconti di Buzzati, con una lettura dei suoi Sessanta Racconti.

Ogni incontro sarà un'occasione imperdibile per avvicinarsi alla storia letteraria veneta e scoprire, o riscoprire, quei luoghi e personaggi che hanno segnato la cultura regionale e nazionale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione