Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Festival Aquamour: Venezia celebra l'acqua con un evento che unisce scienza, arte e sostenibilità

La città lagunare ospita un evento internazionale che promuove la valorizzazione del bene più prezioso del pianeta

acqua alta chioggia

Foto di repertorio

La Giornata mondiale dell'acqua e l'inizio della primavera si fondono in un unico grande evento: il Festival Aquamour, che da oggi al 25 marzo trasforma la capitale della laguna in un palcoscenico internazionale dedicato alla celebrazione e alla riflessione sull'acqua. Un bene primario, essenziale per la vita, che a Venezia diventa protagonista di conferenze, spettacoli, workshop e mostre, tutti accomunati dall'intento di sensibilizzare il pubblico sull'importanza della sua preservazione e valorizzazione.

L'evento si inserisce nel progetto più ambizioso di far diventare Venezia la capitale mondiale dell'acqua, con la creazione della Venice Aqua Valley, un centro internazionale di biomimetica acquatica. Il concetto alla base di questa visione è semplice e affascinante: guardare alla natura per trovare soluzioni innovative e sostenibili, imparando dai suoi modelli per affrontare le sfide ambientali e sociali del futuro.

A guidare l'iniziativa è l'Associazione SUMus, che da anni promuove attività scientifiche e culturali all'avanguardia, puntando su un approccio interdisciplinare che abbraccia scienza, tecnologia, economia ed educazione. Tra i protagonisti del Festival Aquamour ci sono scienziati di fama mondiale, artisti e innovatori, che attraverso conferenze e attività divulgative porteranno nuove visioni e progetti concreti per il futuro del nostro pianeta.

Il programma del Festival è ricco di eventi: dal conferenziere Gunter Pauli, padre della Blue Economy, al Premio Nobel per l'Acqua 2023 Andrea Rinaldo, che proporrà modelli per ottimizzare le risorse idriche, fino alla biologa Marta Musso, che condurrà il pubblico nell'affascinante mondo del plancton attraverso il suo laboratorio itinerante. Inoltre, artisti di fama internazionale animeranno la città con concerti e performance, come l'incontro musicale "Onde d'acqua, di musica & di amore" alla Pescheria di Rialto e il concerto "Aqua Serenissima" al Teatro Goldoni.

Un momento particolarmente atteso sarà la proiezione del film "Panorami Sommersi" al cinema Rossini, in occasione della giornata di fondazione di Venezia, con la partecipazione del regista Samuele Gottardello e dell'attrice Eleonora Vallone. Durante la serata, saranno anche assegnati i premi "Paladino del Mare" e "Cavalier dell'Acqua", a riconoscimento delle personalità che si sono distinte nella protezione e valorizzazione delle risorse idriche.

“Il Festival Aquamour è un’opportunità unica per avvicinare la comunità veneziana, italiana e internazionale a temi cruciali come l’acqua e l’amore”, afferma Hélène Molinari, presidente dell’Associazione SUMus. “È un’occasione per creare un futuro rigenerativo e per mettere in luce soluzioni innovative per la tutela del nostro pianeta”.

Inoltre, il Festival prevede la partecipazione di aziende italiane e francesi che, insieme alle università e ai centri di ricerca, presenteranno prototipi e progetti innovativi nel campo della biomimetica, proponendo soluzioni pratiche per i problemi legati all’ambiente acquatico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione