Scopri tutti gli eventi
Cultura e spettacolo
27.03.2025 - 11:41
Foto di repertorio
È iniziato il conto alla rovescia per l'ultima settimana dell'Extra Sci-Fi Festival Verona, un evento che ha conquistato gli appassionati di fantascienza della città scaligera con una serie di proiezioni, incontri e mostre. La quarta edizione del festival si concluderà sabato 29 marzo, ma non prima di un fine settimana ricco di appuntamenti imperdibili.
Il festival si svolgerà principalmente presso il Cinema Teatro Nuovo San Michele, situato in via Vincenzo Monti 7c, ma anche in altri spazi della città, come La Sobilla, in Salita S. Sepolcro 6/b. Ogni giorno il programma si arricchisce di nuove proiezioni, conferenze e opportunità di incontro per chi ama il genere sci-fi.
Inaugurazione della Terza Settimana
Giovedì 27 marzo alle 20:30, l’appuntamento iniziale sarà con la presentazione del fumetto Necrofora di Anna Dietzel, illustratrice per l'edizione 2025 del festival. L’autrice, insieme a Emanuele Del Medico e al Centro Fumetto Andrea Pazienza, presenterà la collana “Storie dall'invisibile”, cui appartiene l’opera. Il tutto sarà accompagnato dalla proiezione del cortometraggio Où va le monde (M. Dupré, Francia, 2024), vincitore del Premio Méliès d'Argent al Trieste Science+Fiction Festival.
Venerdì 28 marzo: Un Tributo a Mad Max
Venerdì 28 marzo, alle 21:00, sarà il turno di un cult assoluto: Mad Max: Fury Road (G. Miller, USA, 2015), per celebrare i dieci anni di un film che ha segnato un’epoca nel panorama sci-fi. La proiezione sarà preceduta da una Masterclass con Dora Renna, docente di Linguistica e Traduzione Inglese all’Università per Stranieri di Siena, e Marco Triolo, noto come George Rohmer di i400Calci.
Sabato 29 marzo: Il Gran Finale
Sabato 29 marzo, il festival si chiuderà con la proiezione di After Us, The Flood (A. Halonen, Finlandia, 2024), quinto film in concorso, che esplora i temi del cambiamento climatico attraverso un viaggio nel tempo. Prima della proiezione, spazio a un cortometraggio innovativo, Do Bangladroids Dream of Electric Tagore? (A. Hossain, USA, 2024), che esplora i ricordi di robot in un futuro distopico. Tra le due proiezioni, i partecipanti potranno gustare i falafel preparati da Tabulè.
Il sabato sera, inoltre, si terrà l’annuncio del film vincitore, scelto dalla giuria di esperti, e saranno proiettati Escape from the 21st Century (Y. Li, Cina, 2024) e altri cortometraggi di qualità, tra cui Dream Code (N. Panitz, USA, 2024) e Réel Code (R. Huart, Francia, 2024).
Un’Esperienza Completa
Non solo proiezioni, ma anche una mostra imperdibile dedicata a Roberto Bonadimani, illustratore veronese specializzato in fumetti fantascientifici. La sua esposizione, Cosmopoietica. I mondi di Roberto Bonadimani, è visitabile presso la Protomoteca della Biblioteca Civica (via Cappello, 43) fino al 5 aprile.
Informazioni Pratiche
I biglietti per il Cinema Nuovo San Michele sono disponibili al costo di 6,50€ per singola proiezione, 10€ per un ingresso giornaliero, e 40€ per un abbonamento a 9 ingressi. Le proiezioni sono in lingua originale con sottotitoli in italiano. Durante l'evento, sarà possibile acquistare libri e fumetti tematici, curati da Pagina Dodici, Aliandy Fumetti, e Libreria del Novecento. Inoltre, il cibo a tema sci-fi sarà offerto da Tabulè.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516