Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Artigianato

Confartigianato Padova: il futuro dell’artigianato tra innovazione e geopolitica

L'Assemblea Generale di Confartigianato traccia le sfide di domani

Confartigianato Padova: il futuro dell’artigianato tra innovazione e geopolitica

Confartigianato

"Prendersi cura del futuro" è il tema che guiderà l'Assemblea Generale di Confartigianato Imprese Padova, in programma domenica 30 marzo 2025, alle ore 9.00, presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano. L'evento si inserisce nell'ambito della seconda edizione del Digital Artifex Festival, un'importante manifestazione dedicata all'artigianato e all'innovazione digitale promossa dall'Associazione.

Durante l'Assemblea, imprenditori, cittadini e giovani saranno chiamati a riflettere su un futuro in continua evoluzione. Tra i temi in discussione, il nuovo equilibrio geopolitico, i megatrend che plasmeranno l'economia globale, e le sfide e opportunità che si presentano per il nostro territorio. Un’occasione per fare il punto sulle trasformazioni in corso e sul ruolo cruciale che le imprese locali dovranno giocare nel contesto di cambiamenti rapidi e spesso invisibili.

L'apertura dei lavori sarà affidata al Presidente di Confartigianato Imprese Padova, Gianluca Dall’Aglio, che sottolineerà l'importanza di prepararsi al futuro con visione e consapevolezza. "Essere pronti significa saper leggere i cambiamenti e trasformarli in opportunità di crescita per le nostre imprese e i nostri territori", afferma Dall’Aglio.

A seguire, il professor Giuseppe Bettoni, docente di Geografia economico-politica all'Università Unitelma Sapienza di Roma, guiderà il pubblico nella comprensione dei nuovi equilibri di potere globale e degli effetti collaterali del cambiamento, aiutandoci a decifrare le forze invisibili che oggi muovono l’economia mondiale.

La futurologa Valentina Boschetto Doorly esplorerà i megatrend che stanno ridisegnando il futuro dell'artigianato, proponendo scenari che ogni imprenditore non può permettersi di ignorare.

Un momento di riflessione collettiva sarà dedicato alla discussione “Nordest 2050: visioni di futuro e comunità”, con la partecipazione di figure locali che stanno già plasmando nuove prospettive per il territorio. Betty Pagnin, Emilio Casalini e Don Dante Carraro, insieme a Bettoni e Boschetto Doorly, offriranno contributi significativi per delineare il futuro della  regione.

L'Assemblea si arricchirà di momenti culturali e artistici, tra cui un’interessante performance musicale del Coro di Clarinetti del Conservatorio Pollini di Padova e una performance di danza inclusiva, "Trópos", della Compagnia Ottavo Giorno, per ricordare che innovazione e inclusione possono e devono andare di pari passo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione