Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Un viaggio tra le colline del Prosecco tra storia e bollicine

Dalle strade panoramiche ai luoghi della memoria, un percorso che sa di primavera

Un viaggio tra le colline del Prosecco tra storia e bollicine

Foto di repertorio

Attraversare le Colline del Prosecco è un’esperienza che lascia ogni volta senza fiato, una scoperta continua tra panorami mozzafiato, borghi pittoreschi e vigneti che si estendono a perdita d’occhio. Questa terra, che un tempo fu definita il "giardino di Venezia", regala emozioni uniche a chiunque decida di percorrerla in moto, lasciandosi trasportare dal profumo della primavera e dal desiderio di un buon calice di vino.

Il nostro viaggio inizia tra i filari dorati di Valdobbiadene, Miane, Farra di Soligo e Follina, per poi arrivare a Refrontolo, dove una sosta al Molinetto della Croda è d’obbligo. Questo antico mulino del XVI secolo, incastonato tra una cascata e un laghetto smeraldino, sembra uscito da una cartolina d’epoca. Qui, il tempo si è fermato, lasciando spazio alla bellezza autentica e ai racconti di un passato rurale ormai lontano.

Riprendiamo il percorso e, curva dopo curva, giungiamo a Nervesa della Battaglia, un luogo che porta impressi i segni della storia. Qui, ai piedi del Montello, si trova uno dei più imponenti Sacrari Militari d’Italia, un monumento che domina la valle del Piave e che custodisce la memoria della Grande Guerra, ricordando le battaglie decisive che segnarono il destino del conflitto.

Ma il viaggio non finisce qui. A pochi passi dal Sacrario, immersa tra i vigneti, si erge l'Abbazia di Sant’Eustachio, un monastero benedettino in rovina che ancora oggi conserva un fascino senza tempo. Le sue pareti di pietra raccontano storie di secoli passati, mentre il cielo aperto ne fa da soffitto, regalando un’atmosfera magica e suggestiva.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione