Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Mestre, all'M9 la quinta edizione del Festival Internazionale della Geopolitica Europea

Scenari globali, innovazione tecnologica e diplomazia internazionale: un evento imperdibile che esplora le sfide del futuro, con una prospettiva europea unica

Mestre, all'M9 la quinta edizione del Festival Internazionale della Geopolitica Europea

Al via domani, giovedì 3 aprile, la quinta edizione del Festival Internazionale della Geopolitica Europea, che si terrà fino al 5 aprile presso il M9 – Museo del ’900 di Venezia Mestre. L'evento, organizzato con il supporto del Comune e della Città Metropolitana di Venezia, si propone di esplorare le principali sfide geopolitiche mondiali dal punto di vista europeo e in un'ottica multidisciplinare. Tra i partner dell’iniziativa figurano la Rivista di Affari Internazionali ATLANTIS, il Circolo di Studi Diplomatici e il Consiglio d'Europa.

L’apertura ufficiale avverrà alle ore 11.00 con un incontro moderato dalla giornalista Eleonora Lorusso, che vedrà l’intervento del Professor Manlio Graziano (Sciences Po), seguito da un messaggio del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani. Un aspetto di particolare rilevanza di quest’edizione è la partecipazione attiva degli studenti delle scuole superiori, che avranno l’opportunità di seguire il Festival dopo aver partecipato a un percorso formativo che ha coinvolto numerosi istituti scolastici italiani, nonché gli studenti universitari della rivista “Sconfinare” dell’Università degli Studi di Trieste.

La giornata di apertura, in programma per oggi dalle 15.00, si concentrerà su temi di grande attualità, come le elezioni USA e gli equilibri internazionali, con un panel che vedrà la partecipazione di esperti del calibro dell'Ambasciatore Antonio Badini, del giornalista Oliviero Bergamini, dell’esperta di USAID Maria Bina Palmisano (in collegamento dagli Stati Uniti), dell’analista Greta Cristini e del docente Gianluca Pastori. Moderati da Gerardo Pelosi, discuteranno le implicazioni politiche delle recenti elezioni americane e le loro ripercussioni a livello globale.

Nel pomeriggio, ci sarà un approfondimento sul Twinning Project Italy-USA, con l’intervento di Francesca Vanoli, Direttore dell’Ufficio Scolastico dell’Ambasciata d'Italia a Washington. Inoltre, uno dei momenti clou sarà il panel dedicato all’Indo-Pacifico, regione cruciale dal punto di vista geopolitico, con interventi di esperti come Giorgio Cuzzelli, Stefano Pelaggi, Alessandro Politi, Maurizio Scarpari e Paolo Wulzer, moderati da Emanuela Rossi.

La giornata si concluderà con una discussione sull’innovazione e l’intelligenza artificiale, con la partecipazione di professionisti di settore come Luca Baraldi (Ambassador European Digital SME Alliance), Stefano Da Empoli (Presidente dell'Istituto per la Competitività), Riccardo Meggiato (Consulente in Cybersecurity e Digital Forensics) e Umberto Rapetto (Generale della Guardia di Finanza). Il dibattito, moderato dal giornalista Maurizio Cerruti, si concentrerà sulle opportunità e le sfide delle nuove tecnologie.

Tutti gli eventi saranno gratuiti e aperti al pubblico, con la possibilità di seguirli in diretta streaming sulla pagina Facebook del Festival e sul sito ufficiale www.festivalgeopolitica.it.

Parallelamente, circa 20 studenti che hanno seguito un percorso formativo e professionalizzante durante l’anno scolastico, avranno l’opportunità di essere coinvolti nelle attività del Festival. Gli studenti contribuiranno all'Ufficio Stampa, raccogliendo dichiarazioni, creando contenuti social, realizzando video interviste e supportando i giornalisti delle testate presenti all’evento.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione