Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Vinitaly

Le Colline del Prosecco: presentata la nuova guida touring. La soddisfazione di Zaia

Zaia: "Crescita del 9,7% in un anno, puntiamo sulla destagionalizzazione e sulla promozione internazionale"

Le Colline del Prosecco: presentata la nuova guida touring. La soddisfazione di Zaia

Luca Zaia

Una nuova guida per conoscere meglio le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, recentemente inserite nel patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, è stata presentata stamattina durante il Vinitaly. Il presidente della Regione, Luca Zaia, ha partecipato all'evento evidenziando i notevoli progressi compiuti dalla destinazione turistica, con un aumento delle presenze turistiche pari al 9,7% nell’ultimo anno. Nonostante le difficoltà legate alla pandemia, l’area delle Colline ha superato per la prima volta le 500.000 presenze, con un totale di 528.000 visitatori nel 2024, segno di una forte ripresa e di un interesse crescente per la natura, la cultura e le tradizioni enogastronomiche locali.

Zaia ha dichiarato: "Sei anni fa, quando le Colline del Prosecco entrarono ufficialmente nel registro dei patrimoni dell’Umanità Unesco, ci siamo impegnati a far conoscere questa straordinaria destinazione a livello mondiale. Oggi, con una crescita significativa, possiamo dire che i turisti cercano sempre di più un contatto diretto con il nostro territorio, con la sua storia e le sue eccellenze".

La guida, realizzata in collaborazione con Slow Food, si inserisce nella collana "Itinerari Slow Food" del Touring Club Italiano e rappresenta una risorsa preziosa per chi vuole scoprire le meraviglie delle Colline del Prosecco. Questo volume, il secondo dedicato al Veneto, dopo quello su Belluno, propone quattro itinerari che attraversano alcune delle zone più suggestive della provincia di Treviso: dalle celebri Colline del Prosecco a Treviso, da Monte Grappa ai Colli Asolani, fino alle città murate della regione.

Oltre alla bellezza dei paesaggi, la guida offre anche una selezione di oltre 100 indirizzi slow, consigliati da Slow Food, Coldiretti, Confagricoltura, Cia e dal Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. Tra questi, ristoranti, trattorie, alberghi, cantine e botteghe di qualità, tutti impegnati nella promozione di un turismo sostenibile e consapevole.

La guida, che porta il marchio prestigioso del Touring Club, è stata fortemente voluta dall'Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene per dare un ulteriore impulso alla valorizzazione di un territorio unico, ricco di tradizioni e storia, ma sempre pronto ad aprirsi al futuro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione