Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Expo 2025

Venezia inaugura la settimana del Padiglione Italia all’Expo 2025 di Osaka

Il 13 aprile parte il viaggio di Venezia all'Esposizione Universale

Venezia inaugura la settimana del Padiglione Italia all’Expo 2025 di Osaka

Expo 2025

Il conto alla rovescia per l'Expo 2025 di Osaka è ormai iniziato. Domenica 13 aprile, Venezia avrà l'onore di inaugurare la settimana di apertura del Padiglione Italia, un evento che vedrà la partecipazione di oltre 150 Paesi da tutto il mondo. La città lagunare, con la sua storia millenaria e la visione innovativa, porta sul palcoscenico internazionale un racconto corale che unisce passato e futuro, arte, impresa e territorio.

Venezia, la città più antica del futuro”: così si presenta al mondo, con un’identità che sa integrare la sua ricca eredità storica con un impegno forte verso l'innovazione e lo sviluppo sostenibile. Un concetto che sarà esplorato nella settimana inaugurale grazie al programma “About Venezia – The Most Ancient Smart City”, un percorso di eventi che intreccia cultura, arte, impresa e dinamiche sociali. La proposta di Venezia all'Expo è un'opportunità per raccontare un modello di città che, pur mantenendo saldi i suoi legami con il passato, guarda con coraggio al futuro.

Il sindaco di Venezia sottolinea come la città sia sempre stata capace di reinventarsi, un luogo dove la bellezza diventa motore di innovazione e la cultura leva per lo sviluppo sostenibile. "Venezia non è solo una città storica, ma un esempio concreto di come passato e avanguardia possano convivere e prosperare insieme", afferma il primo cittadino. Il programma, che unisce istituzioni, aziende e attori culturali, mira a mettere in luce le eccellenze di Venezia in un contesto globale.

Tra i partecipanti alla settimana inaugurale spiccano Vela Spa, la Fondazione Musei Civici, la Fondazione di Venezia, la Biennale di Venezia, il Museo M9, e numerose altre realtà che contribuiranno con progetti speciali e attività. Inoltre, la collaborazione con H-FARM porterà una narrazione innovativa grazie all’intelligenza artificiale, simbolo di come la tecnologia possa fondersi con la tradizione.

Gli eventi in programma spaziano dal patrimonio artistico e culturale della città alla promozione della nautica sostenibile, senza dimenticare il dinamismo delle imprese innovative. Da focus sulla gastronomia e il territorio a workshop su rigenerazione urbana e cultura, ogni appuntamento offrirà uno spunto di riflessione sulla complessità e la ricchezza del modello veneziano. L'installazione sonora curata dalla Biennale Musica per Expo 2025 sarà un altro punto centrale, capace di raccontare la città attraverso le sue vibrazioni più intime.

Il Padiglione Italia, progettato dall'architetto Mario Cucinella, ospiterà l'installazione che porta il tema “L'Arte che Rigenera la Vita”. Un allestimento che non solo rappresenta Venezia ma l’intero Paese, simbolo di un’innovazione che si radica nella bellezza e nella resilienza.

Per il sindaco di Venezia, la partecipazione all'Expo di Osaka non rappresenta solo un'opportunità per promuovere la città ma anche per rafforzare le collaborazioni internazionali, in particolare sui temi della sostenibilità e dell'innovazione. L'Expo sarà, inoltre, un’occasione unica per consolidare i legami tra Venezia e il Giappone, e più in generale tra l'Italia e l'Asia, riaffermando il ruolo globale di una città che, da oltre mille anni, è crocevia di culture e visioni del mondo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione