Scopri tutti gli eventi
Il progetto per i giovani
11.04.2025 - 14:47
Le immagini sul posto
Parte dalla città di Treviso un innovativo progetto rivolto alle scuole della Marca, volto a sensibilizzare i bambini e le famiglie sulle merende ecologiche. Si intitola "My Ideal Break a scuola!" ed è frutto di una collaborazione tra il Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione del Dipartimento di Prevenzione dell'Ulss 2, l'Ufficio Relazioni con il Pubblico e numerosi enti locali. L'iniziativa coinvolgerà, nella sua fase iniziale, 13 scuole, per un totale di 119 classi e 2.747 alunni.
Il progetto ha l'intento di educare i bambini a portare a scuola merende fresche, gustose e prive di imballaggi, in linea con le esigenze di una maggiore sostenibilità ambientale. L’iniziativa si basa su una strategia di “nudging”, una tecnica che incoraggia le scelte corrette attraverso stimoli positivi e senza imposizioni. In pratica, si invita i genitori a preparare per i propri figli merende prive di confezioni eccessive, per almeno tre giorni alla settimana. I risultati saranno monitorati attraverso una "scheda classe" che confronterà la produzione di rifiuti nei giorni coinvolti nel progetto con quelli non coinvolti.
“Un passo importante per la salute e l’ambiente”
Il direttore generale dell'Ulss 2, Francesco Benazzi, ha espresso la sua soddisfazione per l’iniziativa, sottolineando l’importanza di educare le nuove generazioni a scelte alimentari più consapevoli e rispettose dell'ambiente. Con lui, anche il direttore del Dipartimento di Prevenzione, Paolo Patelli, ha ringraziato gli operatori, tra cui le dietiste e il responsabile del Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, Ernesto Pascotto, per l’impegno profuso.
Il progetto non si limita a un’educazione alimentare, ma vuole anche contribuire alla prevenzione dei disturbi legati all’alimentazione, sempre più diffusi tra i giovani. "La nostra strategia non è quella di imporre scelte, ma di stimolare un cambiamento graduale", ha spiegato uno degli ideatori del progetto.
Coinvolgimento delle famiglie e delle scuole
Il progetto punta sul coinvolgimento diretto delle famiglie, che sono chiamate a preparare merende fresche senza packaging. A supporto dei genitori, è stato creato un ricettario con 50 idee di merende multiculturali, facilmente realizzabili a casa, e distribuito tramite le app scolastiche. Inoltre, gli esercizi commerciali locali, come panificatori e ortofrutta, offriranno materie prime a prezzi scontati per le famiglie coinvolte.
Il progetto si inserisce in un contesto più ampio di collaborazione tra scuole, comuni, associazioni di categoria e enti come Contarina e SAVNO, per promuovere un’educazione alimentare uniforme ed efficace. Un’importante componente del progetto è la comunicazione visiva, affidata all’illustratrice Alice Berti, che ha creato un fumetto e materiali didattici con il linguaggio adatto alla generazione Z, trattando tematiche come allergie alimentari, il cibo come momento di condivisione e l’importanza della raccolta differenziata.
Un progetto che nasce da esperienze reali
L'idea alla base del progetto è nata dall’esperienza diretta con i ragazzi, come raccontato dalle dietiste del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, che hanno osservato comportamenti legati a un’eccessiva attenzione alle etichette nutrizionali, che spesso sfociano in atteggiamenti ossessivi. "Abbiamo deciso di intervenire non solo per promuovere un’alimentazione sana, ma anche per insegnare che la salute non è solo fisica, ma anche psicologica e sociale", hanno spiegato le professioniste.
Verso una maggiore consapevolezza
Il progetto “My Ideal Break a scuola!” mira dunque a promuovere un cambiamento culturale nella gestione della merenda scolastica, all’insegna della sostenibilità e della salute, coinvolgendo attivamente bambini, famiglie e scuole in un percorso educativo che ha il suo cuore nella consapevolezza e nella partecipazione. Con il monitoraggio dei risultati e la valutazione dei progressi, l’obiettivo è che questa iniziativa diventi un esempio concreto di come piccoli cambiamenti possano contribuire a una società più sana e rispettosa dell’ambiente.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516