Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Gusto, tradizione e spettacolo: torna “Risosterie” a Isola della Scala

Dal 24 al 27 aprile il Palariso si trasforma nella capitale del riso IGP e del buon vino veronese

Gusto, tradizione e spettacolo: torna “Risosterie” a Isola della Scala

Foto di repertorio

Quattro giorni all’insegna dell’eccellenza enogastronomica locale: da giovedì 24 a domenica 27 aprile 2025, il Palariso di Isola della Scala ospiterà la terza edizione di “Risosterie – Il Festival del Riso e del Vino”, manifestazione promossa dall’Associazione Isola Young con il patrocinio del Comune e dell’Ente Fiera.

Un appuntamento imperdibile per gli amanti della cucina tipica e del vino d’autore, che celebra i simboli del territorio come il Riso Nano Vialone Veronese IGP, i grandi rossi della Valpolicella e il Monte Veronese, tra showcooking, degustazioni, laboratori e musica dal vivo.

Cucina d’autore, vini pregiati e un Guinness da conquistare

All’interno del Palariso – sede storica della Fiera del Riso – saranno proposti oltre 40 piatti a base di riso, curati da realtà locali come Riseria Melotti, La Pila, Giordan’s, Cantarella e Sapori dei Berici. A completare l’esperienza, una selezione di etichette da più di 15 cantine veronesi.

Ad arricchire il programma, gli Show del Gusto curati da Stefano Cantiero, con chef e artigiani del gusto che prepareranno dal vivo specialità locali, offrendo al pubblico la possibilità di assaggiare creazioni uniche.

Giovedì 24 aprile l’inaugurazione si aprirà con una sfida da record: il tentativo di stabilire un Guinness World Record per il maggior numero di risotti cucinati in un’ora, con almeno 1.050 porzioni da distribuire ai visitatori.

Tra cosplay, ciccioli e balli country

Il 25 aprile sarà dedicato al mondo del cosplay, con giochi, contest, spettacoli e talk show. Nel pomeriggio, Isacco de Fanti mostrerà la preparazione dei ciccioli artigianali.

Sabato 26 aprile sarà la volta di Laura Brunelli della Malga Campengo, che porterà in scena i celebri gnocchi sbatui della Lessinia, seguiti da una serata di musica dal vivo.

Domenica 27 aprile, gran finale con lo Show del Gusto di Dino Garzotto, maestro mandorlatiere di Cologna Veneta, che realizzerà il mandorlato in diretta. A seguire, pomeriggio di balli country e chiusura con DJ set.

Ingresso gratuito e spazio per tutti

L’accesso al festival è gratuito, con possibilità di noleggiare calici in vetro. Presente anche un'area bimbi con giochi tradizionali, gonfiabili, luna park, esposizioni di artigianato e una grande zona ristoro coperta, perfetta anche in caso di maltempo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione