Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Musica e spettacolo

Padova e Vicenza ospitano il Festival "Dimore della Musica"

Sei magnifiche dimore storiche delle province di Vicenza e Padova ospiteranno concerti dal Rinascimento al Novecento

"Dimore della Musica": il Festival itinerante tra storia, musica e natura

Foto di repertorio

Il 26 aprile prende il via "Dimore della Musica", un affascinante festival itinerante che porterà la musica nei luoghi più suggestivi delle province di Padova e Vicenza. La rassegna, che si terrà fino al 4 luglio 2025, è una proposta culturale unica che unisce il fascino delle antiche dimore, la bellezza dei paesaggi naturali e il talento di tredici giovani musicisti professionisti.

La manifestazione, nata dalla collaborazione tra la Società del Quartetto di Vicenza, il gruppo delle Dimore Amiche del Veneto e l'associazione Be Ancient Be Cool, prevede sette concerti che si terranno nei pomeriggi del weekend. Ogni appuntamento sarà ospitato in una delle sei storiche dimore che apriranno le loro porte per un'esperienza musicale esclusiva. Le location comprendono il Parco Frassanelle a Rovolon, Villa Rosa a Tramonte di Teolo, Villa Angarano Bianchi Michiel a Bassano del Grappa, il Castello di Thiene, Villa da Schio a Castelgomberto e Villa Valmarana ai Nani a Vicenza.

Il festival si apre il 26 aprile al Parco Frassanelle con un recital di violoncello di Gianluigi Bernardi, che eseguirà le celebri Suite di Johann Sebastian Bach. La rassegna proseguirà con una serie di concerti altrettanto affascinanti: il 4 maggio, il Trio Selenis porterà in scena musiche di Leó Weiner e Ernst von Dohnányi a Villa Rosa, mentre il 24 maggio Officina Musicae presenterà un programma su strumenti antichi, includendo brani di Michel Pignolet de Montéclair e Johann Jakob Froberger.

A giugno, Villa Angarano Bianchi Michiel a Bassano del Grappa ospiterà il gruppo Intarsio Armonico con un repertorio barocco poco conosciuto. Il Castello di Thiene, il 15 giugno, accoglierà il suono evocativo dell’arpa di Virginia Salvatore, con un programma che spazierà da Bach a Nino Rota. A Villa da Schio di Castelgomberto, il 28 giugno, Alice Fraccari offrirà un recital di arie e canzoni del Seicento, accompagnata al clavicembalo da Enrico Bissolo.

L'ultimo appuntamento del festival, il 4 luglio, si terrà a Villa Valmarana ai Nani di Vicenza con un concerto ispirato al repertorio seicentesco, con il mezzosoprano Alice Coppo e il tiorbista Alessandro Gonfiantini.

Ogni concerto avrà inizio alle 18.30 e i biglietti, al prezzo di 5 euro, possono essere acquistati sulla piattaforma Vivaticket o direttamente presso la sede della Società del Quartetto di Vicenza

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione