Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Pasquetta curiosità

Pasquetta, storia e curiosità del Lunedì dell’Angelo

Ecco perché questo giorno è diventato il simbolo del relax condiviso

Pasquetta, storia e curiosità del Lunedì dell’Angelo

Foto di repertorio

C’è chi la chiama Lunedì dell’Angelo, chi semplicemente Pasquetta. Ma per tutti è quel giorno speciale che segue la solennità della Pasqua e che, secondo tradizione, si trascorre “con chi vuoi”, a differenza della domenica di festa che è “con i tuoi”. Un’occasione per rallentare, uscire, mangiare all’aria aperta e godersi il primo assaggio di primavera.

Ma cosa c’è davvero dietro questa giornata così amata dagli italiani?

Origini tra fede e leggenda

Il nome “Lunedì dell’Angelo” rimanda a un episodio del Vangelo: l’angelo che appare alle donne giunte al sepolcro vuoto di Gesù per annunciare la sua resurrezione. A rigor di cronaca, questo fatto avviene la mattina di Pasqua. Tuttavia, nel tempo, la tradizione popolare e una libera interpretazione liturgica hanno spostato la memoria di questo evento al giorno successivo.

C’è anche un’altra suggestiva lettura: la Pasquetta sarebbe legata al cammino dei discepoli verso Emmaus, ai quali Gesù risorto apparve durante un viaggio fuori città. Da qui la consuetudine di fare gite e picnic, quasi a voler ripercorrere quel gesto simbolico del camminare insieme, lontano dai centri abitati.

La festa all’aria aperta

Se Pasqua è il pranzo in famiglia, Pasquetta è la festa dell’amicizia e della libertà. È il giorno perfetto per una grigliata in giardino, una gita in campagna o una fuga al mare o in montagna, meteo permettendo. Le previsioni del tempo sono da sempre l’elemento più discusso della giornata.

In molti approfittano del lunedì per allungare il weekend pasquale, affollando borghi, città d’arte e parchi naturali. Il cibo, ovviamente, è protagonista: via libera a grigliate, torte rustiche, fave fresche, casatielli, pastiere e colombe. E naturalmente, le uova di cioccolato avanzate dal giorno prima.

Una giornata entrata nella cultura popolare

Sebbene non sia una festività religiosa “ufficiale”, il Lunedì dell’Angelo è da decenni riconosciuto come giornata festiva in Italia, un appuntamento fisso nel calendario della socialità italiana. È diventato un simbolo di leggerezza e condivisione, e anche di improvvisazione: basta un prato, una coperta, qualche amico e si è fatta Pasquetta.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione