Scopri tutti gli eventi
25 aprile
21.04.2025 - 12:21
Foto di repertorio
Ottant’anni fa, l’Italia si liberava dall’oppressione nazi-fascista. Oggi, Montegrotto sceglie di onorare quella conquista di libertà con una doppia iniziativa che intreccia riflessione storica e solenne celebrazione civica.
In occasione del 25 aprile, il Comune guidato dal sindaco Riccardo Mortandello ha predisposto un programma che affianca all’omaggio istituzionale un importante evento culturale: la proiezione del documentario “Venti Mesi – Storie di Resistenza nel Medio Piave”, firmato dal regista Michele Angrisani, in collaborazione con l’associazione Itaca e il supporto della Regione Veneto.
L’appuntamento con il film è fissato per la sera della vigilia, giovedì 24 aprile alle 21, nella Biblioteca Civica Alda Merini. Il lavoro di Angrisani ricostruisce con rigore e intensità il lungo arco della Resistenza nella zona tra Treviso e il Piave, nei drammatici venti mesi tra l’armistizio del 1943 e la Liberazione del 1945.
Realizzato con il contributo degli storici Ernesto Brunetta e Lucio De Bortoli, il film si nutre di testimonianze dirette, racconti familiari, documenti d’epoca e riflessioni contemporanee. In particolare, colpisce il parallelismo tracciato tra i giovani partigiani di allora e le nuove generazioni, interrogandosi su cosa significhi oggi “resistere” in un mondo che sembra aver dimenticato il prezzo della libertà.
Il giorno successivo, alle ore 16 in Piazza Roma, si terrà la cerimonia ufficiale del 25 aprile, con l’alzabandiera, i discorsi commemorativi del sindaco e dei rappresentanti dell’ANPI – Terme Euganee, e un momento particolarmente simbolico: l’inaugurazione del nuovo palco cittadino, destinato a diventare fulcro delle manifestazioni future.
«Abbiamo voluto offrire alla cittadinanza – spiega il sindaco Mortandello – non solo un momento per ricordare, ma anche un’occasione per riflettere sul valore attuale della Resistenza. In tempi di crisi della politica, individualismi dilaganti e attacchi ai diritti collettivi, ricordare le radici della nostra democrazia è un dovere morale».
A completare il programma, nella mattinata del 25 aprile, si rinnoverà l’antica tradizione della processione della Madonna Nera e dei Santi, che dalle parrocchie di Montegrotto Terme si dirige verso il Santuario della Salute di Monte Ortone. Una cerimonia che affonda le sue radici nel XVII secolo e che, simbolicamente, richiama un’altra forma di liberazione: quella dalla peste.
Tra storia, fede, cultura e impegno civile, Montegrotto sceglie di trasformare l’80° anniversario della Liberazione in un’occasione di rinascita e consapevolezza collettiva. Un messaggio forte, in un tempo che chiede nuove forme di coraggio e di resistenza.
Proiezione documentario “Venti Mesi”
Giovedì 24 aprile 2025, ore 21 – Biblioteca Civica Alda Merini
Cerimonia istituzionale della Liberazione
Venerdì 25 aprile 2025, ore 16 – Piazza Roma, Montegrotto Terme
Processione religiosa della Madonna Nera
Venerdì 25 aprile 2025, ore 9 – Partenza dalle parrocchie locali verso Monte Ortone
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516