Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

"Padova SensoriAbile: una settimana di inclusione e sperimentazione sensoriale"

Eventi e attività multisensoriali dal 10 al 18 maggio

"Padova SensoriAbile: una settimana di inclusione e sperimentazione sensoriale"

Un'immagine del "SensoriAbile anch'io"

Dal 10 al 18 maggio, Padova ospita la decima edizione delle Giornate di Padova SensoriAbile, un'iniziativa pensata per coinvolgere la cittadinanza e le scuole in un programma ricco di eventi, spettacoli e attività che mettono in evidenza le sfide quotidiane delle persone con disabilità visiva. Più di 50 appuntamenti, distribuiti su nove giorni, trasformeranno la città in un laboratorio di inclusione, con l'obiettivo di sensibilizzare i partecipanti all’importanza di vivere e interagire in un ambiente accessibile a tutti.

Le Giornate di Padova SensoriAbile sono un’opportunità per provare a mettersi "nei panni dell'altro" attraverso esperienze che stimolano i sensi spesso trascurati nella vita quotidiana. Il programma include visite multisensoriali a musei, laboratori di arte, spettacoli teatrali, eventi sportivi e molto altro, il tutto finalizzato a promuovere una maggiore consapevolezza e inclusione delle persone con deficit visivo.

Le attività sono progettate per tutte le età, con momenti dedicati sia agli adulti che ai più giovani, e si concentrano sull'incontro diretto con la realtà dei disabili visivi. Le scuole, in particolare, sono al centro di questa proposta, con laboratori e iniziative che permettono agli studenti di sperimentare in prima persona la percezione sensoriale che va oltre la vista.

Un’esperienza multisensoriale a 360 gradi

La città di Padova diventa, dunque, un palcoscenico di sensibilizzazione e inclusività, partendo dal concetto di “SensoriAbile” che invita a riscoprire la percezione attraverso gli altri sensi. Le attività culturali si intrecciano con momenti di approfondimento pratico, come la cena al buio proposta dalla chef cieca Marta Telatin o le performance musicali con partecipanti bendati, che restituiscono una nuova prospettiva su come vivere il quotidiano senza affidarsi esclusivamente alla vista.

In particolare, il Teatro Stabile del Veneto ospiterà lo spettacolo “L'ultima domenica di agosto” di Fulvio Pepe, che sarà fruibile anche da persone con disabilità visiva grazie a una visita guidata alle scenografie. Al Centro San Gaetano, sarà possibile visitare la mostra multisensoriale "Alberi, storie sulle dita", mentre il Museo Poleni proporrà attività astronomiche pensate per stimolare la percezione sensoriale.

Un altro momento significativo sarà la partita di baseball per ciechi che si terrà sabato 17 maggio allo stadio Plebiscito, in cui i partecipanti potranno assistere al gioco in silenzio assoluto, per consentire ai giocatori di ricevere segnali sonori attraverso il rimbalzo delle palline e il suono delle mazze.

La solidarietà come filo conduttore

L'iniziativa è stata possibile grazie alla collaborazione di Fondazione Robert Hollman, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Padova, e altri enti locali, che hanno unito le forze per realizzare un progetto che mira a sensibilizzare la comunità sulla tematica dell’inclusione e dell’accoglienza delle persone con disabilità visiva. L'evento si inserisce nell’ambito delle linee guida dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite e delle politiche sociali e di inclusività a livello locale.

Il futuro dell’inclusione sociale

Questo evento non è solo un'opportunità per i cittadini di vivere esperienze sensoriali nuove, ma anche un momento educativo per le scuole, dove gli studenti possono entrare in contatto con la disabilità visiva in modo esperienziale. Durante il programma, le scuole avranno la possibilità di partecipare a visite speciali, come quelle a Esapolis, il museo interattivo degli insetti, e a Esapolis sensoriale, un’esperienza che stimola la vista e il tatto. In aggiunta, i più giovani potranno scoprire l’importanza dei cani guida attraverso il percorso esperienziale che sarà organizzato dal Centro Triveneta Cani Guida.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione