Scopri tutti gli eventi
Eventi
09.05.2025 - 11:26
Foto di repertorio
Ha aperto il 7 maggio 2025, nelle sale restaurate di Palazzo Flangini, nel cuore della laguna, la mostra “The Lens of Time – The History of Eyewear in Italy”, un progetto promosso da ANFAO con la curatela della Fondazione Museo dell’Occhiale. L’esposizione, realizzata in collaborazione con la Fondazione di Venezia e la Fondazione M9 – Museo del ’900, sarà visitabile fino al 30 luglio e rappresenta un affascinante viaggio nel tempo attraverso la storia e l’evoluzione dell’occhiale italiano.
La mostra si articola in 12 tappe narrative, con oltre 150 oggetti originali provenienti da tre preziose collezioni: il Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore, la collezione privata della famiglia Vascellari, e la raccolta Arte del Vedere di Lucio Stramare. Un excursus che va dalle prime lenti medievali alle montature pop del Novecento, passando per i modelli d’avanguardia che hanno segnato l’estetica e la tecnologia dell’occhialeria italiana.
Non solo esposizione fisica: il percorso include anche strumenti interattivi, come un tour virtuale del Museo di Pieve di Cadore e un totem digitale “Timeless Frames”, che consente ai visitatori di provare virtualmente gli occhiali storici e condividerli sui social. Due installazioni dell’artista Maurizio Paccagnella completano il racconto visivo, trasformando l’occhiale in scultura e memoria: Trasparenze, omaggio al vetro di Murano e alla montagna cadorina, e Sguardo nel Tempo, che fonde la storia dell’oggetto con quella degli sguardi che ha attraversato.
"Abbiamo voluto attraversare i secoli per mostrare come l’occhiale sia molto più di un oggetto funzionale", ha dichiarato Lorraine Berton, presidente ANFAO. "Simbolo di identità, arte, moda e tecnologia, l’occhiale racconta chi siamo, cosa vediamo e come scegliamo di farci vedere".
Accanto a lei, il vicepresidente Nicola Belli ha sottolineato l'importanza culturale e produttiva del Made in Italy: «Ogni pezzo esposto è il frutto di una tradizione manifatturiera secolare. Con questo progetto, intendiamo anche ispirare le nuove generazioni, grazie alla collaborazione con lo IUAV e tre laboratori creativi su tecnologia, sostenibilità e sport».
Alla cerimonia inaugurale hanno partecipato l’attrice Martina Colombari, conduttrice dell’evento, e rappresentanti delle istituzioni, tra cui Elena Lorenzini, Vice Capo di Gabinetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che ha letto un messaggio del Ministro Urso: "Questa mostra racconta l’eccellenza della filiera italiana, capace di unire tradizione, impresa e innovazione".
Il toccante epilogo della giornata è stato affidato allo storico dell’arte Jacopo Veneziani, che ha affascinato i presenti con un racconto visivo sulla presenza dell’occhiale nell’arte, da simbolo di saggezza a strumento d’ironia, fino a diventare un’icona culturale.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516