Scopri tutti gli eventi
Ciclismo
10.05.2025 - 13:26
Foto di repertorio
Dopo ben 24 anni di attesa, il Giro d’Italia ritorna a Rovigo, e lo farà con la 13ª tappa che il 23 maggio partirà dal centro cittadino per concludersi a Vicenza. Questo attesissimo evento, che attraverserà la pianura veneta e le colline vicentine, rappresenta una festa non solo per gli appassionati di ciclismo, ma per tutta la città, che si prepara ad accogliere migliaia di visitatori e tifosi.
La partenza ufficiale della tappa è prevista per le 13:05, ma già dalla mattinata Rovigo si animerà con numerose iniziative. Dalle 9:25, in Corso del Popolo, aprirà il villaggio commerciale con stand, attività promozionali e intrattenimento per tutti. Il foglio firma, dove i ciclisti si presentano al pubblico, sarà allestito in Piazza Vittorio Emanuele II dalle 11:25 alle 12:55. Alle 13:05, la carovana del Giro partirà dal centro di Rovigo, attraversando il Polesine per una tappa che promette grande spettacolo.
Un ritorno storico
La tappa segna il ritorno del Giro d’Italia a Rovigo dopo un'assenza di ben 24 anni. L'ultima volta che la città polesana ospitò una partenza fu nel 2001, con una memorabile vittoria di Mario Cipollini in volata. Per l’occasione, la città ha organizzato eventi speciali e attività parallele nelle scuole, che rimarranno chiuse o coinvolte in iniziative a tema. Le modifiche al traffico in centro storico sono già state pianificate, con percorsi alternativi e navette per facilitare gli spostamenti dei cittadini.
La 13ª tappa: tra pianura e colline venete
La tappa di 180 km tra Rovigo e Vicenza è classificata come mossa, con diverse opportunità per le fughe e i colpi di scena. Dopo la partenza da Rovigo, i ciclisti attraverseranno Stanghella, Solesino e Monselice prima di affrontare la prima salita della giornata, il Passo Roverello (269 metri), al 31° km. La parte centrale della tappa sarà pianeggiante, ma l'ingresso nella provincia di Vicenza porterà i corridori ad affrontare tre GPM (gran premi della montagna) di 4ª categoria, tra cui la temibile salita di San Giovanni in Monte (399 metri) al km 135. L’arrivo, previsto per le 16:00 circa, avverrà in Monte Berico con un finale impegnativo: un circuito che prevede uno strappo fino al 12% di pendenza.
Eventi collaterali: Rovigo si trasforma in una festa
Il Comune di Rovigo, in collaborazione con RCS Sport, ha preparato una serie di iniziative per trasformare questa giornata in una vera festa per tutti. Giroland, l'area giochi e spettacolo itinerante del Giro, sarà presente in Piazza Matteotti con intrattenimento pomeridiano. Inoltre, la città ospiterà eventi musicali, mostre fotografiche sul ciclismo polesano e un maxischermo per seguire in diretta la tappa. Le vetrine dei negozi del centro saranno decorate in rosa e bar e ristoranti proporranno menù tematici, creando un’atmosfera coinvolgente.
Un percorso da non perdere
Con il suo mix di pianura, saliscendi e tratti tecnici, il percorso della 13ª tappa del Giro d’Italia offre spunti per una gara spettacolare. Dopo un avvio veloce attraverso il Polesine e il basso Padovano, i corridori affronteranno tre difficili gran premi della montagna. Il passaggio da Arcugnano e l’arrivo in leggera ascesa a Vicenza potrebbero rivelarsi decisivi, con le pendenze finali a fare la selezione tra i big della corsa.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516