Scopri tutti gli eventi
L'evento mondiale
13.05.2025 - 11:11
Expo 2025 Osaka
A un mese dall’apertura ufficiale dell’Expo 2025 di Osaka, il Padiglione Italia traccia un bilancio più che positivo. In appena quattro settimane, la struttura si è trasformata in un vero e proprio hub di dialogo tra imprese, istituzioni e cultura, affermandosi come uno degli spazi più visitati e apprezzati della manifestazione.
Con la partecipazione di ben 18 regioni su 20, l’Italia ha scelto di raccontarsi attraverso i suoi territori, puntando su un approccio integrato che coniuga innovazione, identità locale e relazioni internazionali. Sono già oltre 80 gli eventi – tra incontri istituzionali e iniziative culturali – che hanno animato il padiglione, coinvolgendo più di 120 imprese italiane e giapponesi.
I risultati non si sono fatti attendere. Il gruppo friulano Danieli ha firmato contratti per un valore superiore ai 40 milioni di euro, mentre il colosso nipponico Ebara ha annunciato un investimento da 6 milioni nella vicentina Gambellara. Rilevante anche la presenza dell’azienda agroalimentare Kagome, che ha stretto legami produttivi in Calabria, regione al centro anche degli investimenti IT di NTT Data.
Il Padiglione Italia è diventato un punto d’incontro per oltre 30 meeting B2B e ha ospitato, ogni settimana, un evento dedicato agli investimenti esteri grazie alla collaborazione con il MIMIT e Invitalia. Tra questi, spiccano l’iniziativa Selecting Italy, organizzata con la Conferenza delle Regioni e la Regione Friuli Venezia Giulia, e la Giornata del Made in Italy, realizzata con Fondazione Altagamma e Confartigianato.
Ampio spazio è stato riservato anche ai settori strategici come aerospazio e tecnologie subacquee, grazie alla partecipazione dell’ASI e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in sinergia con numerosi dicasteri italiani, tra cui Esteri, Istruzione, Cultura, Agricoltura e Presidenza del Consiglio.
L’arte e la bellezza italiane hanno affascinato il pubblico giapponese con esposizioni che spaziano dai capolavori del Rinascimento – come il Codice Atlantico di Leonardo, l’Atlante Farnese e opere di Tintoretto – a installazioni contemporanee firmate da artisti come Mimmo Paladino, Jago e Francesca Leone.
Secondo un sondaggio del quotidiano economico Nikkei Shimbum, il Padiglione Italia è stato il più discusso e desiderato sui social durante il primo mese dell’Expo, confermando l’efficacia di una narrazione capace di coniugare tradizione e innovazione.
Anche scienza, sport e tecnologia hanno trovato spazio grazie alla collaborazione con università e centri di ricerca, che hanno presentato soluzioni avanzate nei campi della medicina, dell’energia, dello spazio e delle telecomunicazioni.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516