Scopri tutti gli eventi
Ciclismo
14.05.2025 - 14:00
Foto di repertorio
L’edizione 2025 della Prosecco Cycling, prevista per domenica 28 settembre, introdurrà una novità inaspettata: il divieto di pedalare troppo velocemente. Sarà infatti istituito un "tempo minimo" per i partecipanti: chi completerà il percorso tra le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene prima delle 11:40 non verrà inserito in classifica.
La partenza avverrà alle 8:30 in piazza Marconi a Valdobbiadene, e ciò significa che i ciclisti non potranno arrivare al traguardo in meno di 3 ore e 10 minuti. Questo cambiamento è pensato per allinearsi con l'invito che da sempre la Prosecco Cycling rivolge ai partecipanti: pedalare senza fretta, ammirare il paesaggio e godersi l'esperienza in un contesto di pura bellezza, lontano dalla frenesia della competizione.
Massimo Stefani, executive manager dell’evento, spiega: “Prosecco Cycling diventerà il primo evento ciclistico al mondo in cui chi arriva troppo presto non entra in classifica. È una scelta che migliora la sicurezza e rende la corsa ancora più originale e divertente. Non si tratta di un evento agonistico, ma di una vera e propria festa in bicicletta, dove l’obiettivo è divertirsi e vivere la bellezza del territorio".
Il format della Prosecco Cycling si distingue per un’atmosfera più rilassata, dove la classifica non premia i più veloci, ma chi completa il percorso con il miglior spirito. Gli atleti saranno misurati su tre salite cronometrate: via Busi (1600 metri, 8,9% di pendenza), Ca’ del Poggio (1200 metri, 11,7%) e Collalto (1500 metri, 6,3%).
Inoltre, ci sono diverse classifiche a squadre, tra cui quella della "Fun Team", che premierà la squadra con il miglior tempo cumulato sulle tre salite, con la particolarità che ogni gruppo deve arrivare con almeno cinque membri entro 30 secondi l'uno dall'altro. Ci sarà anche una classifica per la squadra che riuscirà a portare il maggior numero di partecipanti al traguardo in un arco di 30 secondi, oltre alla premiazione della squadra più creativa, grazie alla classifica "We2gether", che premierà la scenografia migliore interpretando lo spirito dell’evento.
La Prosecco Cycling ha visto crescere negli anni la sua popolarità, con oltre 2700 partecipanti nel 2024, tra cui circa 700 stranieri provenienti da 26 nazioni. Massimo Stefani, al suo ritorno dal Canada, ha sottolineato l’importanza della manifestazione nel contesto internazionale, sia come evento che promuove la sostenibilità, sia come tappa di un percorso che ha unito la Prosecco Cycling ad altre grandi manifestazioni ciclistiche come il Cape Town Cycle Tour e la RBC GranFondo Whistler, nell’ambito del protocollo "World Cycling Sustainable Events".
Federico Caner, assessore regionale al Turismo, ha dichiarato: “La Prosecco Cycling è ormai un evento storico che rappresenta la nostra regione e le colline Unesco. Grazie anche alla strategia ‘World Cycling Sustainable Events’, la manifestazione sta crescendo e acquisendo sempre più risonanza internazionale. Prosegue inoltre il nostro impegno per promuovere la mobilità sostenibile e l’utilizzo della bicicletta".
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516