Scopri tutti gli eventi
14.05.2025 - 14:50
Palazzo Sambonifacio
Si apre giovedì 15 maggio la nuova edizione di Musica sotto gli Archi, la raffinata rassegna di concerti all’aperto promossa dalla Fondazione Musicale Omizzolo Peruzzi, che animerà fino al 26 giugno le serate primaverili sotto il portico quattrocentesco di Palazzo Sambonifacio. Il ciclo di appuntamenti, ormai appuntamento fisso per gli appassionati, si svolge in un contesto di grande fascino e con un’acustica eccellente, accanto al verde curato del giardino interno.
Il cartellone 2025 si distingue per la varietà e la qualità artistica, affiancando i grandi classici a incursioni nel jazz e alla riscoperta di autori italiani del Novecento. Si comincia con un dialogo tra mondi diversi: il 15 maggio il celebre pianista Andrea Bacchetti incontrerà il jazzista Dado Moroni in Da Bach a Monk, viaggio musicale tra epoche e stili, con opere di Bach, Debussy, Omizzolo, Peterson e Monk.
Il 22 maggio sarà il turno del clarinettista Alessandro Carbonare, accompagnato da Desirée Scuccuglia al pianoforte, con un programma che spazia da Poulenc alla musica kletzmer, passando per il Divertimento in tre tempi scritto da Silvio Omizzolo per il genero Elio Peruzzi.
Il 29 maggio il pianoforte a quattro mani sarà protagonista con Chantal Balestri e Jed Distler, tra Omizzolo, Fano (nel 150° della nascita) e la trascrizione della Nona Sinfonia di Šostakovič.
Il 6 giugno si esibiranno 11 musicisti dell’Orchestra di Padova e del Veneto, diretti dal M° Marco Angius, in una serata dedicata a pagine rare del Novecento italiano, da Nino Rota a Barbara Giuranna, fino ai brani vocali di Silvio Omizzolo interpretati dalla mezzosoprano Laura Polverelli.
Il 12 giugno il pianista Giuseppe Guarrera offrirà un recital di grande impatto tecnico ed emotivo, con musiche di Beethoven, Liszt, Wagner-Liszt, Busoni e Fano.
Gran finale il 26 giugno con due nomi di spicco della scena musicale italiana: il leggendario Bruno Canino – che quest’anno compie 90 anni – e il violinista Alessio Bidoli, impegnati in un programma che va da Tartini a Casella, fino alla Sonata di Silvio Omizzolo.
La rassegna è realizzata in collaborazione con l’Archivio Musicale Guido Alberto Fano ETS di Venezia, con il sostegno del Ministero della Cultura e il patrocinio del Comune di Padova.
Biglietti e info:
Acquisto in loco (dalle 19.45): Intero €10 | Ridotto €5 (under 25 e over 65)
Online: Intero €9,50 | Ridotto €4,50 (commissioni incluse)
Info e prenotazioni: www.fondazioneomizzoloperuzzi.it – Tel. 340 9291163 – info@fondazioneomizzoloperuzzi.it
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516