Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Padova ospita il Festival Internazionale di Fotogiornalismo: presenti sei Premi Pulitzer

Dal 16 maggio al 15 giugno il meglio della fotografia globale si prende la scena in città

Padova ospita il Festival Internazionale di Fotogiornalismo: presenti sei Premi Pulitzer

Foto di repertorio

Torna a Padova, per la sua settima edizione, il Festival Internazionale di Fotogiornalismo (IMP), il primo evento in Italia interamente dedicato al fotogiornalismo, che quest’anno promette di sorprendere e coinvolgere i visitatori con una panoramica unica sulle storie più rilevanti e drammatiche che segnano la contemporaneità. L'appuntamento, che si terrà dal 16 maggio al 15 giugno, comprende oltre 20 mostre, 4 workshop, e più di 30 conferenze e visite guidate, con la partecipazione di 40 autori internazionali.

Il festival si distingue per la sua capacità di portare alla luce storie che attraversano il mondo, toccando temi urgenti e cruciali per la nostra società. Tra i temi principali di questa edizione ci sarà il conflitto in Ucraina, raccontato attraverso gli scatti di alcuni dei più grandi fotoreporter internazionali, tra cui ben sei vincitori del Premio Pulitzer, come Lynsey Addario, Evgeniy Maloletka, Fabio Bucciarelli e Carol Guzy, l'unica fotoreporter ad aver vinto il Pulitzer ben quattro volte. La mostra si concentrerà non solo sulla tragedia, ma anche sulla straordinaria resistenza del popolo ucraino.

In questa edizione, il festival non si limita a raccontare la guerra, ma si estende ad altre realtà drammatiche, come la situazione nella Striscia di Gaza, documentata da un collettivo di fotogiornalisti palestinesi. In evidenza ci saranno anche storie di violenza di genere, come quella raccontata dal fotoreporter italo-argentino Karl Mancini, che ha dedicato un intero decennio a documentare la violenza sulle donne in America Latina.

Non mancheranno tematiche ambientali, come quelle relative all'inquinamento nella Penisola italiana e all'avvelenamento da PFAS in Veneto, in uno dei progetti più potenti dell'edizione firmato dal fotogiornalista Riccardo Bononi. Il festival esplorerà anche storie sorprendenti, come quella della fotografa Barbara Peacock, che, con la sua mostra "American Bedroom", ci accompagnerà in un viaggio nelle camere da letto degli americani, esplorando le contraddizioni e le sfaccettature della società statunitense.

Tra gli altri autori, troviamo il lavoro straordinario di Andrew McConnell, che racconterà la vita rurale in Kazakistan, dove la popolazione vive a stretto contatto con gli astronauti in partenza per la Stazione Spaziale Internazionale, e di Ksenia Kuleshova, che ci presenterà i ritratti di Abkhazia, una regione del Caucaso meridionale sospesa in un limbo politico.

Inoltre, il festival dedicherà uno spazio speciale al leggendario fotogiornalista Uliano Lucas, che, attraverso le sue immagini storiche, ci porterà a rivivere le emozioni delle manifestazioni studentesche e operaie degli anni '60 e '70, che segnarono la lotta per i diritti civili e per una società più giusta.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione