Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi culturali

“Sguardi oltre le Mura”: il cinema che apre al mondo torna a Verona

Protagonisti i giovani, la diversità e il cambiamento sociale

Martedì 5 novembre: cinema a soli 3 euro nel Veneziano

Foto di repertorio

Sei film, sei Paesi, tre giornate per attraversare i confini e guardare il mondo con occhi nuovi. Dal 27 al 29 maggio torna “Sguardi oltre le Mura”, il festival promosso dal Circolo del Cinema di Verona con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune, che trasforma il Cinema Kappadue in un punto di incontro tra culture, linguaggi e generazioni. L’ingresso è gratuito, ma con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.

Dopo il successo della prima edizione, che aveva coinvolto quasi tremila spettatori, il festival conferma la sua vocazione internazionale con sei pellicole provenienti da Belgio, Norvegia, Canada, USA, Perù e Colombia, tutte in lingua originale con sottotitoli in italiano. Le proiezioni si terranno ogni giorno alle 18.30 e alle 21.00, in un doppio appuntamento che dà spazio a registi e registe emergenti, spesso alla loro opera prima, e a storie che affrontano temi contemporanei: dall’identità giovanile alle sfide sociali, dall’ecologia alle relazioni familiari.

Un festival giovane, aperto, necessario

“Questa rassegna – ha dichiarato Marta Ugolini, assessora alla Cultura – vuole portare lo sguardo degli spettatori oltre i confini della città, per riflettere su diversità, accoglienza, cambiamento. Un’occasione per dare voce a nuove sensibilità, soprattutto quelle delle giovani generazioni”.

Il direttore artistico Francesco Lughezzani sottolinea come il festival raccolga l’eredità della storica Settimana Cinematografica Internazionale, rilanciandone lo spirito di apertura verso nuovi sguardi, linguaggi e contaminazioni.

I film in programma: sei storie che parlano al presente

Lunedì 27 maggio

  • Julie ha un segreto (Belgio): la vita di una giovane promessa del tennis viene scossa da un’accusa che colpisce il suo allenatore. Un dramma di silenzi e verità taciute.

  • Dreams (Norvegia): una 17enne si innamora della sua insegnante. Il suo diario, scoperto dalla famiglia, diventa il punto di partenza per un intenso confronto generazionale.

Martedì 28 maggio

  • Seed of the Desert (Colombia): due adolescenti affrontano un viaggio rischioso per poter abortire, diventando contrabbandieri nel deserto colombiano.

  • Vampira umanista cerca suicida consenziente (Canada): Sasha è una giovane vampira incapace di uccidere. Una commedia nera, presentata a Venezia, sull’amore, la morte e il desiderio di vivere.

Mercoledì 29 maggio

  • Reinas (Perù): in una Lima in fermento, due sorelle cercano di convincere il padre assente a firmare i documenti per partire con la madre. Un film sull’infanzia e la separazione.

  • The Sweet East (USA): in un viaggio onirico attraverso l’America, una liceale si confronta con estremismi, stranezze e sogni in frantumi. Un road movie surreale e provocatorio.

Un ponte tra cultura, educazione e comunità

Il Circolo del Cinema, attivo dal 1947, continua così la sua missione di diffusione della cultura cinematografica con un approccio attuale, attento alla formazione e al dialogo tra arte e società. La sua biblioteca specializzata e il ricco archivio storico testimoniano un impegno che va ben oltre la semplice programmazione di film.

“Sguardi oltre le Mura” è più di un festival – è un invito a uscire dalla comfort zone, a lasciarsi interrogare, emozionare, spiazzare. E a farlo insieme, in sala, davanti a uno schermo che riflette il mondo e i suoi cambiamenti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione