Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e spettacolo

Musica antica tra le pietre millenarie: a Cervarese nasce “Pieve in Musica”

Il Conservatorio Pollini porta tre concerti storici nell’Oratorio della Santa Croce dal 31 maggio

Musica antica tra le pietre millenarie: a Cervarese nasce “Pieve in Musica”

Le immagini dell'evento

Una nuova rassegna musicale arricchisce il panorama culturale padovano, intrecciando musica d’altri tempi e luoghi carichi di storia. A partire da sabato 31 maggio 2025, l’antico Oratorio della Santa Croce di Cervarese Santa Croce ospiterà “Pieve in Musica”, tre appuntamenti dedicati alla musica antica, curati dal Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova.

Questa iniziativa si inserisce nel percorso di valorizzazione del patrimonio storico e artistico del territorio che il Conservatorio sta portando avanti da anni, con rassegne già affermate a Rubano e Selvazzano Dentro. “Pieve in Musica” trova però una propria identità precisa: dare voce alla musica antica, eseguita con strumenti originali e secondo le prassi esecutive storiche.

Il programma: tre sabati tra liuti, chalumeau e polifonia napoletana

La rassegna si apre sabato 31 maggio alle 18.30 con “Echi Antichi - Il clarinetto dallo Chalumeau allo strumento moderno”, a cura del prof. Luca Lucchetta. Il concerto racconta l’evoluzione del clarinetto, dalle sue origini barocche fino alle forme più moderne, con un repertorio che fonde musica classica e trascrizioni contemporanee.

Il secondo appuntamento, sabato 7 giugno, è un omaggio al maestro Sergio Balestracci, figura centrale nella riscoperta della musica antica in Italia. Protagonista sarà un quartetto di flauti dolci accompagnato dal liuto, sotto la direzione del prof. Paolo Faldi, coordinatore della rassegna.

Gran finale il 14 giugno, sempre alle 18.30, con il prestigioso ensemble Chromata Vicenza, proveniente dal Conservatorio “Arrigo Pedrollo”. Il gruppo, formato da musicisti e cantanti, proporrà un programma di musiche napoletane del primo Seicento, in una produzione che celebra anche la collaborazione tra istituti musicali.

Un oratorio millenario per una musica senza tempo

L’Oratorio della Santa Croce, oggi spazio culturale, è uno degli edifici sacri più antichi della provincia di Padova, risalente al IX secolo. La sua atmosfera intima e la sua acustica naturale offrono una cornice ideale per il repertorio antico, regalando al pubblico un’esperienza musicale immersiva.

L’ingresso ai concerti è gratuito, fino a esaurimento posti, grazie al patrocinio del Comune di Cervarese Santa Croce.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione