Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e spettacolo

“Musei d’estate 2025” a Treviso: musica e cultura dedicate a Giancarlo Gentilini

Dal 12 giugno al 7 agosto una nuova edizione della rassegna musicale

“Musei d’estate 2025” a Treviso: musica e cultura dedicate a Giancarlo Gentilini

“Musei d’estate 2025”

Torna a Treviso la tradizionale rassegna “Musei d’estate”, giunta alla sua 22ª edizione e dedicata quest’anno a Giancarlo Gentilini, il primo sindaco ad aver riconosciuto il valore culturale di questa iniziativa. Dal 12 giugno al 7 agosto, ogni giovedì alle 21.00, l’Auditorium di Santa Caterina ospiterà una serie di concerti che spazieranno dalla musica barocca a quella contemporanea, includendo anche repertori classici, romantici e jazz.

Organizzata dal Comune di Treviso e dai Musei Civici con la direzione artistica di Federico Pupo, la manifestazione è realizzata da Asolo Musica Veneto Musica e sostenuta da importanti partner istituzionali e privati, tra cui il Ministero della Cultura, la Regione Veneto, la Camera di Commercio Treviso-Belluno e CentroMarca Banca.

Questa edizione presenta diverse novità, tra cui lo spostamento della sede al chiuso nell’Auditorium di Santa Caterina, a causa dei lavori nel chiostro, e l’ampliamento delle collaborazioni con prestigiose realtà musicali locali come l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, Oficina Musicum Venetiae, l’Ensemble L’arsenale e Nusica.org. Ogni concerto sarà inoltre dedicato a un’associazione di volontariato, sottolineando l’importanza della solidarietà e del tessuto sociale.

Il calendario prevede nove appuntamenti con formazioni cameristiche e solisti di alto livello, tra cui nomi noti e nuovi talenti, pronti a proporre un ricco programma musicale. Si parte il 12 giugno con un concerto dedicato alla mostra “La Maddalena e la Croce” presso il Museo di Santa Caterina, con l’esibizione di Oficina Musicum Venetiae e la partecipazione dello scrittore e performer Luca Scarlini.

Il sindaco Mario Conte ha sottolineato il valore storico e culturale della rassegna, ringraziando gli organizzatori per aver mantenuto alto il livello artistico e per aver reso omaggio a Gentilini, ricordandone l’impegno per la città.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione