Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e spettacolo

Vicenza si accende di musica: quattro festival per un’estate tra note, comunità e cultura

Dalla folk music al rap, dall’elettronica al cantautorato

Padova celebra la musica con "Macchine per suonare" all'Archivio di Stato

Foto di repertorio

L’estate 2025 porterà con sé un’esplosione di suoni, colori e vitalità: quattro festival animeranno la città in un viaggio musicale che attraversa stili e linguaggi diversi, ma con un comune denominatore — la voglia di condividere emozioni e riscoprire gli spazi urbani attraverso la musica e la cultura. Dai rioni storici ai grandi parchi, Vicenza si trasforma in un palcoscenico diffuso, dove la musica incontra l’impegno sociale, l’inclusione e la creatività.

Riviera Folk Festival (5–8 giugno – Santa Croce Bigolina)

Torna per la 24ª edizione uno dei festival più longevi della città. Il Riviera Folk Festival, a ingresso libero, porterà nel cuore del quartiere di Santa Croce Bigolina concerti dal vivo, street food, yoga, laboratori creativi, mostre e dj set. Tra gli ospiti attesi: Korv’ev, Swingrowers, Amalfitano e Cloverhearts. Un evento internazionale con radici locali, capace di fondere la world music con l’energia della comunità.

Spiorock Festival (13–15 giugno – Quartiere San Pio X)

Festival indipendente e totalmente autogestito, lo Spiorock nasce per valorizzare la musica emergente e lo spirito collaborativo tra le realtà cittadine. In scena, artisti come Bais e Garda1990, ma anche numerosi talenti locali. Dopo i live, spazio al divertimento con dj set e birre artigianali firmate Lucky Brews. Tutto ad ingresso gratuito.

Lumen Festival (25–29 giugno – Campo Marzo)

Nel cuore di Campo Marzo, il Lumen Festival si conferma una delle rassegne più attese del calendario musicale vicentino. Cinque giorni di musica e arti urbane con una line-up che fonde hip hop, elettronica e pop d’autore. Tra i nomi in cartellone: MadMan, Joan Thiele, Samuel dei Subsonica, Sayf, Kapote b2b Sam Ruffillo, e molte realtà emergenti. Il festival ospita anche iniziative green, karaoke, contest e un’ultima serata a offerta libera per garantire accessibilità a tutti.

Jamrock Festival (15–20 luglio – Parco Fornaci)

Nel verde di Parco Fornaci, il Jamrock Festival torna con sei giornate intense tra musica indipendente, dj set, mercatini e street food. Il programma, ricco e articolato, propone nomi di rilievo della scena alternativa come:

  • 15 luglio: Murubutu + Plebeians Crew

  • 16 luglio: Calibro 35 + Delicatoni

  • 17 luglio: Asian Dub Foundation + Tare

  • 18 luglio: Marco Castello + Sibode DJ + Nic T

  • 19 luglio: Offlaga Disco Pax + La Niña

  • 20 luglio: Modena City Ramblers + Duo Bucolico

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione