Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e spettacolo

Villorba accende l’estate 2025: musica, cinema e teatro per tutti sotto le stelle

Dal 21 giugno al 23 agosto tredici appuntamenti gratuiti tra arte, spettacolo e intrattenimento

Villorba accende l’estate 2025: musica, cinema e teatro per tutti sotto le stelle

Estate a Villorba

Si apre ufficialmente sabato 21 giugno l’edizione 2025 di “E…state a Villorba”, la rassegna culturale estiva promossa dal Comune che animerà i mesi di giugno, luglio e agosto con un ricco cartellone di eventi pensato per tutte le età. In programma 13 appuntamenti a ingresso libero, tra concerti, cinema all’aperto, teatro e spettacoli per bambini, con un filo conduttore ben chiaro: la musica, simbolo di espressione e condivisione.

Ad aprire le danze sarà, simbolicamente e concretamente, la Festa della Musica il 21 giugno, in coincidenza con il solstizio d’estate e la Giornata Internazionale della Musica. L’evento si terrà nel Parco di Villa Giovannina dalle 10 alle 22, con esibizioni dal vivo di giovani musicisti delle scuole del territorio. In caso di pioggia, tutto si sposterà alla Barchessa di Villa Giovannina.

A seguire, cinema sotto le stelle per grandi e piccoli: si inizia lunedì 30 giugno con Sing 2, per poi proseguire il 7 luglio con Wonka, il 14 luglio con Vita da animali e il 21 luglio con Crudelia, tutti proiettati alle 21:15 nel Parco di Villa Giovannina. Anche in questo caso, in caso di maltempo, il cinema trasloca alla Barchessa.

Spazio anche alla musica dal vivo, come nel weekend del 5-6 luglio con “Bande sotto le stelle”, storica rassegna organizzata dalla Banda Comunale Albino Gagno, che si svolgerà nel sagrato della Chiesa di Villorba.

Tra gli appuntamenti da non perdere, anche il Premio Lirico “Città di Villorba” l’11 luglio con l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, nel foyer dell’Auditorium della Provincia di Treviso.

Il teatro farà la sua parte con spettacoli pensati sia per i più piccoli che per il pubblico adulto: “Amori, inganni e bastonate” (burattini, 18 luglio), “Don Camillo” (28 luglio), “I Promessi Sposi” in chiave comica (8 agosto), fino al gran finale del 23 agosto con il concerto a cappella dei Venice Vocal Jam, premiati a livello internazionale.

Novità significativa dell’edizione 2025 è la sostenibilità: “Abbiamo scelto di utilizzare un solo palco fisso – spiega l’assessore alla Cultura Lisa Martelli – per ridurre consumi, inquinamento e migliorare la qualità dell’esperienza. Cultura e ambiente devono andare di pari passo".

Parcarità 2025: festa urbana tra sport, arte e attivismo

Ad arricchire il programma estivo anche il ritorno di Parcarità, domenica 22 giugno allo Skatepark di Carità. Dalle 10 alle 22 si alterneranno musica indipendente, sport urbani, laboratori creativi, arte di strada, street food e momenti di aggregazione. L’evento è organizzato da Progetto Giovani Villorba insieme a numerose realtà locali, con il supporto del Comune e della Cooperativa Kirikù.

“Parcarità è molto più di una festa – sottolinea Fabio Tullio, educatore –: è una scommessa vinta sulla possibilità di vivere gli spazi pubblici in modo creativo, positivo, condiviso. Skate, musica, libri, laboratori e cibo di qualità: una giornata pensata dai giovani, per tutti".

Il sindaco Francesco Soligo chiude con un augurio:
“L’estate villorbese è un invito alla comunità a ritrovarsi, crescere e divertirsi attraverso la cultura. Sarò presente, come sempre, a godermi con voi ogni singolo evento".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione