Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Dinosauri all’alba delle Tre Cime: scienza e fascino preistorico tornano protagonisti in Cadore

Il paleontologo Simone Maganuco incontra studenti e operatori culturali

Dinosauri all’alba delle Tre Cime: scienza e fascino preistorico tornano protagonisti in Cadore

Foto di repertorio

Le Tre Cime di Lavaredo, icona delle Dolomiti, si trasformano quest’estate in un sorprendente palcoscenico preistorico grazie alla mostra “All’alba delle Tre Cime – I dinosauri”, un progetto scientifico e divulgativo che unisce storia naturale, paesaggio e cultura. Dopo l’inaugurazione al Museo Palazzo Corte Metto, l’evento entra nel vivo lunedì 23 giugno con una giornata speciale dedicata a studenti e operatori culturali, guidata da un ospite d’eccezione: il paleontologo Simone Maganuco.

Un paleontologo tra le Dolomiti

Maganuco, già noto per aver scoperto con Cristiano Dal Sasso il più piccolo esemplare mai rinvenuto di spinosauro, ha curato l’allestimento della mostra insieme a Diego Battiston della Magnifica Comunità di Cadore. Proprio in occasione di questo progetto ha offerto una nuova e affascinante interpretazione delle orme fossili presenti lungo il sentiero che unisce il Rifugio Auronzo al Lavaredo: non sarebbero di un dinosauro carnivoro, come ritenuto in passato, ma di un grande erbivoro prosauropode, antenato dei più noti dinosauri dal lungo collo.

Lunedì doppio incontro con Maganuco

Il 23 giugno si terranno due momenti di approfondimento. Alle 10.00, il paleontologo incontrerà bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di Auronzo per una visita guidata alla mostra e ai siti esterni, dove sono installate oltre venti riproduzioni di dinosauri a grandezza naturale. Nel pomeriggio, alle 14.00, Maganuco si confronterà con operatori turistici e culturali del territorio per discutere il valore scientifico e divulgativo della paleontologia locale, offrendo strumenti per una promozione più consapevole e qualificata del patrimonio naturale.

Un’estate tra fossili, orme e scoperte

La mostra, visitabile fino al 7 settembre, si articola tra le sale del Museo Palazzo Corte Metto, il lungolago di Santa Caterina e i rifugi alpini della zona. Un percorso immersivo, pensato per appassionati, famiglie e curiosi di ogni età, che racconta la storia dei dinosauri e del territorio dolomitico in cui un tempo camminavano.

Info mostra
Museo Palazzo Corte Metto – tutti i giorni, 10:00-12:30 e 16:00-19:30
Biglietto intero €5 – ridotto €3
Lago di Santa Caterina e Rifugi Auronzo, Lavaredo, Locatelli, Ribotta – accesso libero, tutto il giorno

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione