Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Rovigo, risate sotto le stelle a San Bellino: arrivano i maggiordomi più folli del teatro

Venerdì 27 giugno in piazza Aldo Moro lo spettacolo clownesco “Tre maggiordomi e un bebè"

Rovigo, risate sotto le stelle a San Bellino: arrivano i maggiordomi più folli del teatro

Le immagini dello spettacolo

Il teatro all’aperto torna a incantare il Polesine con la seconda tappa della rassegna estiva “Il Teatro Siete Voi – Estate 2025”, che venerdì 27 giugno alle ore 21.15 animerà piazza Aldo Moro a San Bellino con una delle proposte più spassose e poetiche della stagione: “Tre maggiordomi e un bebè”, firmato Pantakin Teatro di Venezia con la regia dell’eclettico Emanuele Pasqualini, in scena assieme a Carla Marazzato e Manuele Candiago.

Lo spettacolo – senza parole, ricco di suggestioni visive e ritmi comici irresistibili – affonda le sue radici nella grande tradizione della clownerie circense, miscelando la Commedia dell’Arte e il teatro fisico contemporaneo. Al centro della scena, tre improbabili aspiranti maggiordomi, goffi e sognatori, si trovano alle prese con una sfida impossibile: prendersi cura del bebè del proprio severissimo datore di lavoro. Ne nascerà un turbine di trasformismi, gag, magie e lazzi capace di incantare adulti e bambini.

Con biglietto unico a 4 euro, acquistabile in loco dalle 20.30, lo spettacolo è aperto a tutti. Prenotazioni via WhatsApp al 347/6923420 o via mail a prenotazione@ilteatrosietevoi.it.

Lo spettacolo è una vera e propria lezione di teatro comico contemporaneo, ispirato ai due archetipi del clown: il Bianco, rigido e perfetto, e l’Augusto, anarchico e infantile. In “Tre maggiordomi e un bebè”, i protagonisti sono tre Augusti (un ex domatore, una cameriera con il sogno del varietà e un ex mago da strapazzo), impegnati a domare – più che il bebè – il loro desiderio di evasione e autenticità.

“Il Teatro Siete Voi – Circo&Teatro per tutti – Estate 2025” è un progetto di Irene Lissandrin, organizzato da ViviRovigo Aps con il Circuito Arteven, Ministero della Cultura, Regione Veneto e Provincia di Rovigo tramite RetEventi, con il sostegno della Fondazione Cariparo e il patrocinio di dieci Comuni polesani. Una rete virtuosa che rende il teatro accessibile, popolare e itinerante.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione