Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

“Punire non conviene”: a Padova la Giornata mondiale contro l’abuso di droga si trasforma in impegno concreto

Il 26 giugno informazione, test gratuiti e confronto pubblico

Arrestato a Padova un giovane di Cadoneghe con oltre 17 chili di droga

Foto di repertorio

In occasione della Giornata mondiale contro l’abuso e il traffico illecito di droga, istituita nel 1987 dall’ONU, anche quest’anno Padova scende in campo con azioni concrete e un messaggio chiaro: “Support, don’t punish – Sostieni, non punire”.

Il capoluogo veneto, che dal 2023 aderisce alla Rete Elide, partecipa attivamente alla campagna internazionale che promuove un approccio inclusivo, sanitario e non repressivo al tema del consumo di sostanze. Insieme ad altre città italiane – da Roma a Milano, da Bologna a Napoli – Padova sostiene l’idea che la punizione non sia una risposta efficace, né umana, al disagio legato alle dipendenze.

Un modello di rete per politiche sociali più giuste

La Rete Elide, nata nel 2022, è una piattaforma di confronto tra amministrazioni locali, operatori sociali e realtà associative per l’innovazione delle politiche sulle droghe. L’obiettivo è promuovere strategie condivise, informare la cittadinanza e mettere al centro la persona, anche quando fragile o marginalizzata.

Tra i promotori nazionali figurano anche CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza) e CGIL, a testimonianza di un fronte ampio che coinvolge il mondo del lavoro, della sanità e della solidarietà.

Padova in prima linea: test, informazione e confronto

Giovedì 26 giugno, Padova si attiva su più fronti. Dalle prime ore del mattino saranno operativi due punti informativi: uno in via VIII Febbraio (Liston), di fronte a Palazzo Moroni, dove l’unità di strada Route4 della cooperativa COSEP distribuirà materiale informativo sulla riduzione del danno, e uno ai Giardini dell’Arena, in piazza Eremitani 8, dove i volontari della Croce Rossa – nell’ambito del progetto Penelope – effettueranno test rapidi e gratuiti per HIV e HCV.

Il giorno successivo, venerdì 27 giugno alle ore 18:00, si terrà nella Sala Caduti di Nassiriya (piazza Capitaniato 20) un incontro aperto alla cittadinanza per discutere il ruolo della rete Elide e l’importanza di servizi alternativi alla repressione. Interverranno, tra gli altri, l’assessora al Sociale Margherita Colonnello e Valeria Zavan, responsabile del Dipartimento per le Dipendenze dell’ULSS6 Euganea.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione