Scopri tutti gli eventi
Eventi
29.06.2025 - 14:41
Foto di repertorio
Riparte il Festival delle Idee, uno dei principali appuntamenti culturali del Veneto, giunto alla sua settima edizione. Dal 16 settembre al 30 ottobre 2025, Mestre e Venezia ospiteranno più di 40 protagonisti della cultura, dell’arte, della musica e della scienza. Il tema di quest’anno, Immagina. La via dei talenti, invita a riflettere su visione e concretezza: due dimensioni necessarie per progettare il futuro.
Tra i nomi di spicco attesi ci sono lo scrittore olandese Jan Brokken, il regista Mario Martone, il filosofo Umberto Galimberti, lo psicoanalista Massimo Recalcati, l’artista Michelangelo Pistoletto e la scrittrice Chiara Barzini. Spazio anche a Luciana Littizzetto, che con un cast d’eccezione omaggerà Marcello Marchesi in uno spettacolo ironico e affettuoso.
A Venezia arriveranno anche il direttore dell’ANSA Luigi Contu, con il suo nuovo libro Domani sarà tardi, l’esperto di geopolitica Alessandro Aresu, e il divulgatore scientifico Dario Bressanini. Non mancheranno il cantautore Francesco Bianconi dei Baustelle, Dimartino, Diego Dalla Palma e l’ingegnere aerospaziale Vittorio Baraldi, noto come “Astroviktor”.
Il Festival, ideato da Marilisa Capuano per l’Associazione Futuro delle Idee, è sostenuto dalla Regione Veneto e dal Comune di Venezia, con il contributo di numerosi partner pubblici e privati. Dopo il successo del 2024, che ha registrato 25.000 presenze, l’edizione 2025 introduce una nuova sezione podcast, un’area dedicata al racconto della musica e l’ampliamento delle location: tra queste La Casa di The Human Safety Net in Piazza San Marco, l’Emeroteca dell’Arte a Mestre, oltre a teatri e musei storici come La Fenice, il Teatro Malibran e il Museo M9.
Tra i momenti più attesi, l’apertura in Piazza Ferretto con Federico Buffa, che interpreterà “I Ribelli” in una forma di intervista teatrale con accompagnamento musicale. Inoltre, Amara sarà protagonista di un reading musicale di grande intensità emotiva.
Per gli amanti del viaggio e della scrittura, si segnalano gli incontri con il camminatore Nicolò Guarrera (Pieroad) e con Giovanna Bottaro, autrice di In viaggio con Lulù.
Infine, le Procuratie Vecchie di Venezia ospiteranno Leggereisitiunesco.it, un progetto speciale curato dalla casa editrice EDT per esplorare i tesori italiani riconosciuti dall’UNESCO attraverso lo sguardo di grandi autori.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516