Scopri tutti gli eventi
Eventi
30.06.2025 - 11:20
Le immagini sul posto
Una serata che ha intrecciato arte, natura e spiritualità ha incantato i presenti domenica 29 giugno sul suggestivo prato di Schiba, ai piedi del Monte Castel. È stato un nuovo, partecipato capitolo dell’“Incontro musicale con il Creato”. L’iniziativa è organizzata dall’associazione con la collaborazione del Centro don Paolo Chiavacci, della Parrocchia di Crespano del Grappa, dell’ Ipa Terre di Asolo e Montegrappa, della Pastorale sociale del Lavoro della diocesi di Treviso, della Fondazione Montegrappa con il patrocinio del Comune di Pieve del Grappa.
Il concerto all’aperto ha visto protagonisti il Duo Ottava Bassa e l’Ensemble Le Figlie di Choro, capaci di dare voce a un dialogo tra paesaggio sonoro e bellezza naturale. Un’esperienza che ha emozionato non solo per la musica, ma anche per la cornice ambientale: un prato falciato a mano, senza pesticidi o bestiame, che custodisce orchidee rare e specie protette. Un ecosistema fragile, protetto e vissuto con rispetto, in linea con la visione ecologica del Centro Chiavacci.
Tra le novità più significative della giornata, la presentazione del nuovo planetario digitale: un investimento da 100mila euro che arricchirà l’offerta educativa del Centro, offrendo ai visitatori la possibilità di esplorare il cielo stellato con una tecnologia all’avanguardia. «Una struttura in scala ridotta, ma con la stessa qualità visiva di quella padovana», ha spiegato don Paolo Magoga, direttore del Centro.
L’evento è stato anche un momento di memoria e gratitudine. Francesco Chiavacci Lago, pronipote del fondatore e presidente dell’associazione, ha dedicato il concerto a tutti gli “amici della casa”, sottolineando il ruolo vitale dei volontari che portano avanti l’eredità del sacerdote visionario don Paolo Chiavacci, che già negli anni ’70 parlava di tutela del Creato come responsabilità collettiva.
A rappresentare il Comune è intervenuto il vicesindaco Giuseppe Pontin, che ha salutato i presenti con parole di apprezzamento: «Una giornata speciale, dove il paesaggio si fa palco e la musica diventa linguaggio universale di rispetto e bellezza».
Oggi il Centro accoglie circa 6.000 studenti all’anno per attività ambientali e spirituali, oltre a offrire spazi accessibili a tutti: dall’orto botanico alla terrazza delle stelle, veri e propri strumenti di educazione alla meraviglia.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516