Scopri tutti gli eventi
Eventi
13.07.2025 - 08:00
Foto di repertorio
La XIV edizione del Festival della Politica si prepara a invadere Mestre dall’11 al 14 settembre 2025 (con un’anteprima mercoledì 10) con oltre 100 ospiti e 46 appuntamenti, tra dibattiti, dialoghi, lectio magistralis, spettacoli, workshop e proiezioni all’aperto. Il tema di quest’anno è tra i più urgenti e complessi: la questione demografica, declinata in rapporto alla politica, ai flussi migratori, al lavoro, al welfare, alla maternità e agli stili di vita.
Momento particolarmente atteso sabato 13 settembre: se verrà rilasciato, Alberto Trentini, l’operatore umanitario detenuto in Venezuela, potrebbe intervenire al Festival. In alternativa, l’appuntamento si trasformerà in una manifestazione pubblica per chiederne la liberazione, con la partecipazione di amici, familiari e personalità come Marco Damilano, Ottavia Piccolo, Massimo Cacciari, Annalisa Cuzzocrea e Pietro Del Soldà.
Il programma è vasto e articolato. Si parte con l’anteprima del 10 settembre, una lectio del demografo Massimo Livi Bacci, seguita dalla cerimonia di apertura con il sindaco Luigi Brugnaro e la presentazione del libro di Agnese Pini. Il giorno successivo, Massimo Cacciari e monsignor Vincenzo Paglia si confronteranno in piazza Ferretto.
Tra i protagonisti dei dialoghi: il demografo Alessandro Rosina, l’economista Carlo Cottarelli, il presidente di Save Enrico Marchi, la sociologa Linda Laura Sabbadini, e il presidente della Fondazione di Venezia Vincenzo Marinese.
Al centro del dibattito anche il cambiamento degli stili di vita e il rapporto tra giovani e adulti. Interverranno, tra gli altri, Carolina Bandinelli, Simonetta Sciandivasci, Giovanni Diamanti e lo psicologo Matteo Lancini. La maternità sarà il fulcro di più incontri, con filosofi, giornalisti e scrittori come Giorgia Serughetti, Manuela Perrone, Nadia Maria Filippini, Elena Stancanelli e Carola Susani.
Ampio spazio sarà dedicato alla sezione “I libri”, con presentazioni e dialoghi su geopolitica, numeri e disuguaglianze, femminismo e biografie. Tra gli autori e ospiti: Greta Cristini, Chiara Valerio, Simonetta Fiori, Maria Novella De Luca, Michela Ponzani e Annalisa Cuzzocrea, che ricorderà Miriam Mafai.
Da segnalare il ritorno al Festival di Pietrangelo Buttafuoco, nuovo presidente della Biennale, che discuterà del ruolo culturale di Venezia con Antonio Gnoli. Attesa anche la presentazione della ricerca “Italia (ancora) diseguale” della Fondazione Ebert, con Francesco Prota, Lorenzo Cicatiello e Emiliano Manfredonia.
Come ogni anno, il Festival chiuderà le giornate con il cinema all’aperto in piazzetta Malipiero, grazie alla rassegna “Andiamo al cinema”:
10 settembre: Sorry, We Missed You di Ken Loach
11 settembre: Rara – Una strana famiglia di Pepa San Martin
12 settembre: I figli degli uomini di Alfonso Cuarón
13 settembre: Trieste è bella di notte di Andrea Segre
Le sette location del centro cittadino e del polo culturale M9 - Museo del ’900 faranno da scenario a un Festival che, anno dopo anno, cresce come spazio di pensiero, confronto e cittadinanza attiva.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516