Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Ferragosto

Ferragosto, tra sacro e profano: le tradizioni di un giorno tutto italiano

Storia, riti e curiosità della festa più attesa dell’estate

Ferragosto 2023: Boom di Prenotazioni Last Minute nelle Località Turistiche del Veneto

Foto di repertorio

Il 15 agosto, per milioni di italiani, non è solo una pausa nel cuore dell’estate: è Ferragosto, una delle feste più radicate nella cultura popolare, capace di unire sacro e profano, passato e presente, tradizione religiosa e leggerezza balneare. Ma da dove nasce davvero questa festività? E perché è diventata così centrale nel calendario nazionale?

Le origini antiche: l’“Feriae Augusti”

Ferragosto affonda le sue radici nell’antica Roma. L’imperatore Ottaviano Augusto, nel 18 a.C., istituì le Feriae Augusti – un periodo di riposo dopo i grandi lavori agricoli – per celebrare la fine della fatica nei campi e rinsaldare l’unità dell’Impero. Durante queste giornate si svolgevano corse di cavalli, giochi e cerimonie, e gli schiavi potevano godere di un raro giorno di libertà.

L’uso di fare gli auguri, ancora oggi diffuso con il classico “Buon Ferragosto!”, deriva proprio dalle consuetudini di allora, quando si porgevano omaggi e saluti all’imperatore e ai nobili locali.

La svolta cristiana: l’Assunzione di Maria

Con l’avvento del Cristianesimo, Ferragosto si è intrecciato con un’altra grande celebrazione: l’Assunzione della Vergine Maria, proclamata dogma nel 1950 da Papa Pio XII ma già celebrata dalla Chiesa sin dai primi secoli. La festa ricorda l’ascesa al cielo di Maria, anima e corpo, ed è particolarmente sentita in molte comunità italiane, dove vengono organizzate processioni, messe solenni, sagre patronali e riti mariani.

Tradizioni popolari e abitudini moderne

In Italia, Ferragosto è sinonimo di viaggi, picnic, gite fuori porta e abbondanti grigliate. Dalle spiagge del sud alle valli alpine, il 15 agosto è l’occasione per stare insieme, anche solo per una giornata, intorno a una tavola, spesso improvvisata su una coperta da picnic o tra i tavoli di una sagra di paese.

  • Il pranzo di Ferragosto è un rituale familiare in molte case: lasagne, arrosti, anguria e vino fresco non mancano mai.

  • Le sagre e le feste popolari colorano borghi e città, spesso accompagnate da fuochi d’artificio.

  • In molte zone d’Italia si svolgono ancora corse di cavalli, come il celebre Palio dell’Assunta a Siena.

Tra spiritualità e leggerezza

Ferragosto resta una festa doppia: spirituale per alcuni, sociale per altri. È una pausa collettiva che unisce il bisogno di fede e quello di evasione. In un’Italia sempre più frenetica, Ferragosto rappresenta ancora oggi un punto fermo, un rito condiviso, un modo per sentirsi – almeno per un giorno – parte di qualcosa di più grande: una tradizione millenaria.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione